Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] straniero con quella del nemico.Metodologicamente, questo orientamento di ricerca si richiama all'idea, puntualmente criticata da Robert K. Merton (v., 1972) attraverso la nozione di insiderism, secondo la quale non si può conoscere e capire una ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] pertanto la ricerca empirica sui piccoli gruppi che Robert F. Bales iniziò negli anni quaranta nel Laboratory K. Marx e F. Engels, Opere complete, vol. XI, Roma 1982).
Merton, R. K., Sociological ambivalence and other essays, New York 1976.
Nedelmann, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] Biagio contro Tommaso Bradwardine e la Scuola del Merton College sulla dinamica del moto locale, altrettanto un terreno ben duro da dissodare. Nel 1615 il cardinal Roberto Bellarmino citò questa proibizione del Concilio tridentino in una risposta ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] il ruolo di grandi operatori; contribuiscono al risk management che, nella rappresentazione funzionale dell’economista statunitense Robert C. Merton, è una delle sei funzioni caratteristiche cui assolve il sistema finanziario; partecipano, sia sul ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] alla scadenza.
Questo metodo è stato utilizzato fino agli anni sessanta, quando Paul A. Samuelson e Robert C. Merton (v., 1969) ipotizzarono che la distribuzione di frequenza delle quotazioni procedesse diversamente (secondo un tracciato lognormale ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] esse tendono a diventare - per usare la terminologia di Robert K. Merton (v., 1948) - "profezie che si autorealizzano". , in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965).
Merton, R.K., The self-fulfilling prophecy, in "Antioch review", ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] sec.; una revisione della traduzione di Adelardo si deve a Roberto di Chester. In tale contesto va ricordata anche la grande opera delle forme, che culmina nel cosiddetto 'teorema di Merton', ovvero in una descrizione del rapporto tra tempo e ...
Leggi Tutto
Anomia
Philippe Besnard
Introduzione
Negli anni sessanta l'anomia acquisisce lo status di concetto sociologico per eccellenza, divenendo il segno dell'autonomia e della specificità della disciplina [...] sulla disorganizzazione sociale sviluppatosi presso l'Università di Chicago.Negli anni trenta autori come Elton Mayo (v., 1933), Robert K. Merton (v., 1938) e Talcott Parsons (v., 1937) riproposero, all'Università di Harvard, l'anomia, che vi restò ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] costruzione del castello, nel 1071, da parte dello sceriffo Robert d'Oilly. Il castello adottò forse da principio la St Michael e St John per fare spazio al Cardinal College e al Merton College e del tutto ricostruita All Saints, di St Giles resta la ...
Leggi Tutto
Gilda
Michele Fadda
(USA 1946, bianco e nero, 110m); regia: Charles Vidor; produzione: Virginia Van Upp per Columbia; soggetto: Jo Eisinger, dall'omonimo racconto di E.A. Ellington; sceneggiatura: Marion [...] (l'inglese), Frank Leyva (l'argentino), Ruth Roman, Argentina Brunetti, Jerry De Castro, Robert Tafur, Rodolfo Hoyos, Russ Vincent, Sam Ash, Nina Bara, Jack Del Rio, John Merton.
Bibliografia
M. Wood, The Blame on Mame, in America in the Movies, New ...
Leggi Tutto