MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] , III [1959], pp. 172-199; Mendelssohn (nel centocinquantesimo anno della nascita), in Il Baretti, 1959-60, n. 2, pp. 3-15; RobertSchumann (a 150 anni dalla nascita), ibid., n. 4, pp. 3-14). Anche nell'affrontare la critica poetica l'attenzione alla ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] di temi noti, desunti da Johann Sebastian Bach (nelle tre serie dell’Arte della variazione, per orchestra, 1992-2000), RobertSchumann (in Sognando il sogno: variazioni su di una variazione, per pianoforte, 1971) e Frédéric Chopin (nelle Variazioni ...
Leggi Tutto
RONGA, Luigi Salvatore Giuseppe
Fabrizio Della Seta
– Nacque a Torino il 19 giugno 1901, terzogenito di Giuseppe (1848-1932), maestro di scherma di origini abruzzesi, e di Elena Sangiorgio (1865-1948, [...] e scrittore, in Il pianoforte, VI (1925), pp. 37-41) e la raccolta degli Scritti sulla musica e i musicisti di RobertSchumann (Milano 1925, poi Torino 1942 con il titolo La musica romantica, dal 1950 con una nuova introduzione e più volte riedita ...
Leggi Tutto
sinfonia
Guido Turchi
Forma musicale per orchestra
Composizione per orchestra affermatasi nel Seicento come brano strumentale introduttivo di un’opera o di una cantata, la sinfonia è divenuta nel Settecento [...] di sinfonie appartenenti all’età romantica: da Franz Schubert (8 sinfonie) a Felix Mendelssohn-Bartholdy (5 sinfonie), da RobertSchumann (4 sinfonie) a Johannes Brahms (4 sinfonie). In realtà, tuttavia, questo tipo di componimento si è diffuso nel ...
Leggi Tutto
sonata
Luisa Curinga
Quando lo strumento è protagonista
Il termine sonata, adoperato correntemente a partire dal 16° secolo, ha indicato nel corso dei secoli differenti composizioni strumentali. Esso [...] alla decadenza in Italia del genere sonatistico. I musicisti tedeschi – quali Felix Mendelssohn-Bartholdy, Franz Schubert, RobertSchumann –, oltre a Fryderyk Chopin e Franz Liszt, continuarono a comporre sonate, adattando la forma classica alle ...
Leggi Tutto
Istituto Universitario Europeo (IUE, ingl. European University Institute, EUI)
Istituto Universitario Europeo (IUE, ingl. European University Institute, EUI) Centro di studi e ricerche universitarie, fondato [...] , Scienze giuridiche e Scienze politico-sociali, cui si affianca un Centro ricerche di studi europei denominato Centro RobertSchumann), frequentati da circa 600 ricercatori, provenienti in prevalenza da Paesi dell’Unione Europea, ma anche da altre ...
Leggi Tutto
Musicista (Lommatzsch, Sassonia, 1815 - Budapest 1883). Studiò al conservatorio di Lipsia e fu prof. a Praga, Budapest e Vienna. Compose musica strumentale, specialmente da camera, ispirandosi allo stile [...] di Mendelssohn e Schumann. ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] dell’America, più quotidiana e reale.
In particolare negli Stati Uniti, dopo la generazione di Richard Foreman, Peter Schumann, Robert Wilson, che in modi diversi hanno affrontato il t. ricercando un forte impegno politico o esplorando i territori ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] di Ibsen, interpretati da Agnes Sorma e Emmerich Robert. Il vero inizio rivoluzionario avvenne tuttavia con la esecuzioni memorande. Attualmente ne è direttore il dottor Georg Schumann.
Tra le numerosissime (oltre 70) istituzioni didattiche musicali ...
Leggi Tutto
La morte di Sergej Djagilev (1929) chiude la prima fase del rinnovamento orchestico europeo: durante il ventennio, che s'inizia nel 1909 coi memorabili trionfi parigini dei balletti russi, erano sorte [...] Fonteyn, Moira Shearer, Andrée Howard, Anton Dolin, Robert Helpmann, e, soprattutto, nel campo di una originalissima Musella), Il Ratio di Persefone (E. Porrino), Slancio (R. Schumann); e, infine, col suo gruppo milanese di danzatrici, che meritò ...
Leggi Tutto
schumanniano
〈šumann-〉 agg. – Relativo al musicista tedesco Robert Alexander Schumann 〈šùuman〉 (1810-1856), autore di composizioni prevalentemente pianistiche e liederistiche, oltre che sinfoniche e da camera, nelle quali si rivela il suo...