MEYERBEER, Giacomo
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Berlino il 23 settembre 1791, e morto a Parigi il 2 maggio 1864. Il M. cambiò il suo nome di Jakob Liebmann Beer in quello di Giacomo Meyerbeer, col [...] , e ne resta diminuita.
Primo frutto di tale collaborazione fu l'opera Robert le Diable su libretto in 5 atti di E. Scribe e G. e mise presto a tacere qualche illustre opposizione (R. Schumann); la fama di M. si diffuse dappertutto e si mantenne ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] 'Ottocento da un filone del 'socialismo ricardiano' (Robert Owen, William Thompson) e da John Stuart Mill , la produzione e il lavoro (v. Piore e Sabel, 1984; v. Kern e Schumann, 1984; v. Boyer e Wolleb, 1986). Se si prescinde per il momento da tali ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] metano e acqua con radiazioni comprese nel la regione di Schumann.
Reid (v., 1960) usò radiazioni aventi lunghezza d Cosmochemistry and the origin of life, in Proceedings of the Robert A. Welch Foundation conferences on chemical research, vol. XXI, ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] intrecciò anche episodi e situazioni psicologiche che si riferivano a Schumann, a H. Wolff e a Nietzsche, in una sintesi Stravinskij, I., Schönberg, Berg, Webern, in Conversations with Robert Craft, London 1962.
Stuckenschmidt, H. H., Arnold Schönberg ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] m. Ai Giochi di Sydney 2000 fu battuto dal tedesco Nils Schumann con il tempo di 1′45,14″ contro 1′45, fantastica gara nella quale ebbe 'lepri' di lusso come i kenioti Robert Kibet e Ngeny. Passò in testa nella penultima curva e chiuse ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] . Una figura importante a questo riguardo fu quella del fisico inglese Robert Boyle, nato a un anno di distanza dalla morte di Bacon, polarizzazione della struttura occupazionale (v. Kern e Schumann, 1977).
In molti studi di sociologia industriale ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] Šostakovič, Concert Requiem di György Ránki, Threnody for Strings di Robert Lombardo, Requiem op. 39 di Wilfred Josephs; diresse le ‘prime e Saint-Saëns, mostrò una predilezione per Brahms, Schumann, Čajkovskij, Dvořák, Franck, Fauré, Musorgskij e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guardando superficialmente questi anni d’inizio millennio, è forse difficile immaginarsi [...] esse comporta), da Mejerchol’d a Reinhardt, da Robert Wilson a Luca Ronconi.
Ancora oggi capita di sentir Max Reinhardt, che a Berlino rileva e ristruttura il circo Schumann, trasformandolo nel Grosses Schauspielhaus, il "teatro dei cinquemila" ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] l’imbarco e di richiedere il sostegno del conte Roberto il Guiscardo per il ritorno a Montecassino. Giunsero all Le comté d’Anjou au XIe siècle, Diss., Paris 1906; O. Schumann, Die päpstlichen Legaten zur Zeit Heinrichs IV. und Heinrichs V., Diss., ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Fernando
Annalisa Bini
PREVITALI, Fernando. – Nacque ad Adria (Rovigo) il 16 febbraio 1907 da Ottavio e da Norma Pavan.
Compì gli studi musicali nel Conservatorio di Torino, diplomandosi [...] anche ai generi strumentali classico-romantici, Mozart, Schumann, Brahms, Čajkovskij tra tanti altri. La biblioteca K 453 e K 488 per pianoforte e orchestra di Mozart con Robert Casadesus per Archipel.
Il catalogo completo del fondo Previtali e la ...
Leggi Tutto
schumanniano
〈šumann-〉 agg. – Relativo al musicista tedesco Robert Alexander Schumann 〈šùuman〉 (1810-1856), autore di composizioni prevalentemente pianistiche e liederistiche, oltre che sinfoniche e da camera, nelle quali si rivela il suo...