Bates, Kathy (propr. Doyle-Bates, Kathleen)
Simone Emiliani
Attrice cinematografica statunitense, nata a Memphis il 28 giugno 1948. Interprete di formazione teatrale, ha frequentemente portato sullo [...] Jimmy Dean, Jimmy Dean (1982; Jimmy Dean, Jimmy Dean) di Robert Altman. Dopo aver lavorato in vari film, ma in parti di di Tony Bill. In Dolores Claiborne (1995; L'ultima eclissi) di Taylor Hackford, tratto ancora una volta da un romanzo di S. King, ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Londra 1754 - m. 1827), padre di Charles Robert. Si formò presso R. Taylor e realizzò una singolare casa in stile indiano (Sezincote, Cotswolds, 1805) e la casa di St. James' Square (1819-21), [...] vicina al classicismo di Ledoux ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] scientifica, Milano, Il Saggiatore, 1979.
Viano 1955: Viano, Carlo Augusto, La logica di Aristotele, Torino, Taylor, 1955.
Wardy 1990: Wardy, Robert, The chain of change. A study of Aristotle’s Physics VII, Cambridge-New York, Cambridge University ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] per forti somme anche numerosi genovesi, l'inglese Robert Thorne, Pietro Martire d'Anghiera, per un viaggio -80; R. Barlow, A brief Summe of Geographie, a cura di E. G. R. Taylor, London 1931, pp. XXIX s.; G. F. R. Prowse, Cabot's Surveys (e altre ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] di ricerca si richiama all'idea, puntualmente criticata da Robert K. Merton (v., 1972) attraverso la nozione di straniero in sociologia (a cura di S. Tabboni), Milano 1986.
Taylor, C., Multiculturalism and the politics of recognition, Princeton, N.J ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] (che divenne un famoso intenditore di antichità), Robert Adam, Robert Strange, e James Barry. Nel 1749 aiutò Settecento, Roma s.d. [ma 1932], pp. 7-98; F.H. Taylor, Artisti, principi e mercanti, Torino 1954, passim J. Fleming, Cardinal Albani's ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle
Michael Hunter
Robert Boyle
Robert Boyle (1627-1691) può essere considerato il più importante esponente della nuova filosofia sperimentale nell'Inghilterra [...] Boyle, Baltimore (Md.), Johns Hopkins University Press, 1993.
Maddison 1969: Maddison, Robert E.W., The life of the honourable Robert Boyle, London, Taylor & Francis, 1969.
Principe 1995: Principe, Lawrence M., Virtuous romance and romantic ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] -1848), inventore e costruttore della locomotiva, e di suo figlio Robert (1803-1859) – influenzò i suoi studi in ingegneria meccanica : Cristoforo a Torre del Greco il 30 giugno 1843, Tommaso Taylor a Napoli il 2 marzo 1845.
Nel 1842, onde assicurare ...
Leggi Tutto
Minnelli, Vincente (propr. Lester Anthony)
Marco Pistoia
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 28 febbraio 1903 e morto a Los Angeles il 25 luglio 1986. Fra i più importanti registi [...] alle prese con le ambiziose nozze della figlia (Elizabeth Taylor). Ma fu nella nuova grande stagione del musical, e autoritarismo (la figura del padre, resa con grande potenza da Robert Mitchum). Autore per più versi legato al gusto e alla cultura ...
Leggi Tutto
Douglas, Kirk
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Issur Danielovitch Demsky, attore cinematografico statunitense, di origine russa, nato ad Amsterdam (New York) il 9 dicembre 1916. Caratterizzato da [...] (Man without a star, 1955, L'uomo senza paura), e da Robert Aldrich (The last sunset, 1961, L'occhio caldo del cielo). Ma seppe The final countdown (1980; Countdown dimensione zero) di Don Taylor. Come regista, D. si è poi diretto con discreto ...
Leggi Tutto