STANFORD, Sir Charles Villiers
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Dublino (Irlanda) il 30 settembre 1852, morto a Londra il 29 marzo 1924. Figlio di un appassionato dilettante di musica, [...] fu messo giovanissimo agli studî musicali (con Robert Stewart) e a dieci anni faceva eseguire una sua composizione al Royal nelle reminiscenze: nelle sue pagine vi sono citazioni involontarie di Wagner e di Verdi, di Brahms e di Mendelssohn. Le ...
Leggi Tutto
NOTO (Νότος, Notus)
Giulio Giannelli
Uno dei quattro venti principali, presso i Greci antichi; conosciuto anche da Omero, insieme con Borea, Zefiro ed Euro. Personificati nel mito, son detti da Esiodo [...] , era rappresentato in figura di un giovane, con in mano un'urna capovolta.
Bibl.: L. Preller e C. Robert, Griech. Mythologie, 4ª ed., Berlino 1894, p. 470 segg.; Wagner, in Roscher, Lexikon der griech. und röm. Mythologie, III, colonna 469 segg. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Haute Garonne), in Pallas, XXIII, 1976, pp. 91-102; A. Robert, A propos de la nécropole du boulevard de 1848 à Narbonne, in 642, from Alexander to the Arab Conquest, Londra 1986; G. Wagner, Les oasis d'Egypte à l'époque grecque, romaine et byzantine ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] GER
3. Allan Wood AUS
1500 m stile libero maschile
1. Robert Windle AUS
2. John Nelson USA
3. Allan Wood AUS
200 m 400 m misti femminile
1. Michelle Smith IRL
2. Allison Wagner USA
3. Krisztina Egerszegi HUN
4x100 m stile libero femminile ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] giugno 1911, n. 66), l'autore della monografia su O. Wagner (1914).
Intanto si affronta il problema con cui Gropius va già appare normale, per non dire consunta, in un critico come Roberto Longhi, del quale è nota la frequentazione giovanile con gli ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di Thomas Mann e dalla sacralità della scena di Richard Wagner; non fu immune la malia della nuova cultura aperta Comune di Venezia, Cinquant'anni di cinema a Venezia, p. 218; Roberto Ferrucci, Giocando a pallone sull'acqua, Venezia 1999, p. 150.
...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] più antiche, come la raccolta del console inglese Robert Fagan (1841), della quale facevano parte sculture H. Froning, E. Simon, Werke der Antike im Martin von Wagner Museum der Universität Würzburg, Magonza 1983.
INGHILTERRA
Le c. sono elencate ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] e dell'archetipico. Da Mann a Joyce, il modello wagneriano fornirà alla più grande narrativa uno strumento per la ricomposizione dare un compromissorio segno positivo all'irresolubile polarità. Robert Walser, scrittore amato da Kafka, sceglie le ‟ ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] de Cars, e poi a Roma e a Bologna. La calcografia del Wagner, aperta nel 1739 nella Merceria di S. Zulian e destinata ad 248; Id., L'editoria veneziana, pp. 71-131.
82. Robert Darnton, The Forbidden Best Sellers of the Pre-Revolutionary France, New ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] alle navate e legata a esse da identità di progetto. Robert de Luzarches vi ha sintetizzato esperienze sul tema della facciata 1955", Venezia 1956, pp. 176-180; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik (Publikationen ...
Leggi Tutto