Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] minuti negli anni Ottanta era diventata la normalità. L'australiano Robert de Castella (2h08′18″ a Fukuoka nel 1981 e vincitore andata a vivere presso il suo trainer, Volker Wagner, seguendo meticolose e durissime tabelle di allenamento. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] società antropologica nazionale a Gottinga da parte di Rudolph Wagner (1805-1864) e Karl Ernst von Baer (1792 , 1976: Biddiss, Michael D., The politics of anatomy. Dr. Robert Knox and Victorian racism, "Proceedings of the Royal society of medicine", ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] di diversi scrittori eterodossi come Henry George, Robert Owen, Ferdinand Lassalle, Pierre-Joseph Proudhon, Bianchini, M.E.L. Guidi, 2 voll., Milano 2003.
R.E. Wagner, Public choice and the diffusion of classical Italian public finance, «Il pensiero ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] ebbe un notevole impatto un articolo pubblicato da Robert Bellah (v., 1967), in cui le Ithaca, N.Y., 1967 (tr. it.: La foresta dei simboli, Brescia 1976).
Wagner-Pacifici, R., The Moro morality play: terrorism as a social drama, Chicago 1987.
...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] David Greig (Oslo, 1996) e l’opera lirica di Richard Wagner Tristano e Isotta (Saarbrücken, 2001), regia di Christian Pöppelreiter; 03) di P. Gabriel, allestito insieme al regista Robert Lepage, e lo spazio multisensoriale indoor del poema-concerto ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] Latina, a partire dalla metà degli anni Ottanta dalla Robert Bosch Stiftung e dalla Bayerische Akademie der Schönen Künste è jetzt. 74 Stimmen (2003), curata da Björn Kuhligk e Jan Wagner e che raccoglie «la nuova generazione» di poeti, abbia attinto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] d’Ur, Paris, Les Belles Lettres, 1960.
Maddin 1991: Maddin, Robert - Stech, Tamara - Muhly, James D., Çayönü Tepesi, in: Découverte in: Archaeometry ’90, edited by Ernst Pernicka, Günther A. Wagner, Basel-Boston-Berlin, Birkhäuser, 1991, pp. 105-115.
...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] Arts di Parigi, in Nosferatu-Eine Symphonie des Grauens (1922) Wagner offrì al regista F.W. Murnau il modo di mostrare il nere di Kiss me deadly (1955; Un bacio e una pistola) di Robert Aldrich e di Killer's kiss (1955; Il bacio dell'assassino), ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] rapporti commerciali con l’incisore e mercante di stampe Giuseppe Wagner, che gli affidò stampe da vendere a Roma. Tornato colleganza e amicizia, si ricordano quelli con l’architetto scozzese Robert Adam, a Roma nel 1755-57 (a cui Piranesi dedicò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] animali e dei vegetali. Nel 1833 il botanico inglese Robert Brown aveva notato la presenza costante di nuclei (areola o analoghe sugli animali, soprattutto grazie ai lavori di Rudolph Wagner, di Jan Evangelista Purkynje, di Friedrich Gustav Jacob ...
Leggi Tutto