Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] cinetoscopio di Thomas A. Edison, e le camere rielaborate da Robert W. Paul a partire dal progetto di Edison. Al di là ai contributi di grandi direttori della fotografia come Fritz Arno Wagner e Karl Freund, Carl Hoffmann e Willy Hameister, Guido ...
Leggi Tutto
CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647)
P. Ciancio Rossetto
Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] et Pamphylia:
Xanthos (Kinik). - Agoni di tipo greco: L. Robert, Catalogue agonistique des Romaia de Xanthos, in RA, 1978, p. ., p. 456 s.
Gadara (Umm Qays). - Circo: W. Wagner-Lux e altri, Bericht über die Oberflächenforschung in Gadara (Umm Qeis) ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] Offenbach, C.A. Lecocq, E. Usiglio, S. De Ferrari, A. Buonomo, R. Wagner, G. Dell'Orefice, C. Podestà, S. Gobatti, S. Auteri Manzocchi, F. Schira, Casta diva, Op. 61, la fantasia su temi del Robert le diable, Op. 106. Tra le rare composizioni altrui ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] coro e orchestra).
Nel 1876, dal 12 novembre al 4 dicembre, Wagner risiedé a Roma e il 19 e 22 novembre ascoltò Sgambati a (Milano 2014) in un concerto organizzato dall’ambasciatore prussiano Robert von Keudell a palazzo Caffarelli. Il 17 maggio 1885 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] tedesco, con Gustav von Schmoller, Adolf H.G. Wagner e Wilhelm Endemann, aveva introdotto nell’Istituto (in cui alle opere di Herbert von Beckerath, Heinrich von Stackelberg e Robert Liefmann – del quale nel 1934 tradusse Kartelle, Konzerne und ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] 1227-1238, da integrare almeno con il fondo Carl Robert della Biblioteca comunale Planettiana di Jesi e con il Zurigo 1994, pp. 767-787, VI, 1997, pp. 1-5; W.M. Wagner, Carl Maria von Weber und die deutsche Nationaloper, Mainz 1994, ad ind.; S. ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia
Stefano Masi
Si definisce direttore della fotografia chi assicura una coerenza figurativa all'immagine lungo l'intero arco del film, secondo le necessità del racconto, attraverso [...] (1925; La via senza gioia) di Georg Wilhelm Pabst; Fritz Arno Wagner, che firmò le immagini di Schatten ‒ Eine nächtliche Halluzination (1923) più tradizionale. Qualche anno più tardi Murnau e Robert J. Flaherty condussero all'Oscar anche un altro ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] Piave, dal romanzo Jeanne de Castille di Clémence Robert): già completata nel 1868, quando doveva essere Dal 1788 al 1936, Torino 1976, ad ind.; E. Paganuzzi, Una dedica autografa di R. Wagner a C. P., in Vita veronese, XXXIV (1981), 1-2, pp. 11-19; G ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] Di questi anni è anche la traduzione di una commedia di Robert Steele, The conscious lovers (Gli amanti interni, 1724).
nel Fitzwilliam Museum di Cambridge (donde l’incisione di Joseph Wagner inserita nelle Rime del 1733, dove il modello è ...
Leggi Tutto
Musica, storia della
Luisa Curinga
Il mondo dei suoni attraverso i secoli
La musica è l’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturatedi suoni. In quanto attività sociale, essa [...] lo strumento più amato: Beethoven, Franz Schubert, Robert Schumann, Fryderyk Chopin e Franz Liszt gli dedicarono pagine e formale, si ebbero dopo la metà del secolo grazie a Richard Wagner; egli creò il Wort-Ton-Drama, ossia un’opera che perseguiva l ...
Leggi Tutto