(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] tempo il feudo provvisorio dell’erede al trono di Francia, poi, con Roberto (1032-76) vi si instaurò una diFiandra Luigi di Mâle, aggiunse nel 1384 alla B. la Fiandra, la Franca Contea (detta anche contea di B.), l’Artois, la contea di Nevers e di ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] d’Orléans. Nonostante il suo decisivo contributo nella campagna diFiandra (1677), il duca fu tenuto estraneo agli affari politici Filippo Roberto (1869-1926), privo di discendenza maschile, passò i suoi diritti al cugino Giovanni, duca di Guisa. ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] privilegi comunali al conte Roberto il Frisone (1073-1093). Dalla metà del sec. 10° il portus forse beneficiò di uno statuto specifico - corso della seconda metà del sec. 10° i conti diFiandra si insediarono a O del nucleo commerciale, sulla riva ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] proprio pari, il difensore di Parigi dai normanni, Eude o Oddone (887-898), figlio diRoberto il Forte, conte di Parigi. Per un contro le forze dello stesso Giovanni, del conte diFiandra e dell’imperatore, risultò un vero trionfo della monarchia ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] di conservare alcune reliquie del santo portate dal conte Robertodi Cesarea nella chiesa di S. Donaziano nel 1100; un secolo dopo il regno di van Vlaanderen en hun domeinen rond Brugge [Il conte diFiandre e i suoi domini intorno a B.], Handelingen ...
Leggi Tutto
VERMANDOIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Guido BONOLIS
Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] , presunto successore alla corona di Francia, lottò via via contro Carlo il Semplice, Roberto I, Raoul I. Insediò con Filippo d'Alsazia, conte diFiandra, fece temere la formazione di un grande stato feudale a nord di quello reale. Ma quando nel ...
Leggi Tutto