DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] degl'huomini illustri, tradotti da M. G. Betussi, Firenze 1598, p. 122; Id., Genealogia, l. I, c. VI, p. 9; l. II, c. VII., p. 35; l. VIII, c. diNapolidi cui si trova menzione in una lettera a lui inviata dal re Roberto nel 1313 e in una lista di ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] con esultanza dal Giornale de' letterati d'Italia (t. I, art- IV, 4, Venezia 1710, coll. 204-211 di una annosa controversia risalente almeno ai tempi diRoberto d'Angiò, è rivendicata al D. da T. Costo (Apologia istoricadel Regno diNapoli, Napoli ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] ’Arena di Verona, La bohème e I pescatori di perle, diNapoli, al Massimo Bellini di Catania, al Massimo di Palermo, al Donizetti di Bergamo e soprattutto all’Opera didi Milano in un programma di melodie di Tosti, accompagnato al piano da Roberto ...
Leggi Tutto
ROBERTOI, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTOI, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, [...] anni del suo principato RobertoI tentò di invertire la tendenza alla riduzione dell’autorità principesca e dei suoi territori (limitati all’area intorno alla città di Capua e ai territori tra Napoli, Roccamorfina e i Monti Aurunci), osservabile ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] Stuttgart 1989 (altri stralci delle relectiones di Lovanio sulla I e la I-II della Summa theologiae); P. Godman, The saint as censor. Robert Bellarmine between Inquisition and Index, Leiden 2000 (i pareri conservati nell’Archivio della Congregazione ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] dai sudditi, compresi i fratelli, nel 1330-31. S’accordò con Caroberto di Ungheria il cui figlio cadetto, Andrea, fu promesso sposo di Giovanna nel 1333. Ambedue crebbero alla corte diNapoli e si sposarono subito dopo la morte diRoberto. Era una ...
Leggi Tutto
ROBERTO II, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO II, principe di Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] fronte antiruggeriano che vide alleati Robertodi Capua e Rainolfo d’Alife insieme alle città diNapoli e Pisa. Questo fronte si , da parte del bisnonno diRoberto II, Riccardo I. I tentativi successivi diRobertodi recuperare il suo patrimonio e ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] al servizio del Farnese dal 1564. I libri dei conti del cardinale, conservati nell'Archivio di Stato diNapoli, ricordano "Giovanni Battista scultore" o "Battista scultore" come destinatario di uno stipendio regolare di 8 scudi al mese. La scarsa ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] del Regno diNapoli a Giovanni d'Angiò. Uno dei principali focolai di rivolta era in Abruzzo, dove aveva i suoi feudi Giosia di Sigismondo dei Conti, quando affrontò nei pressi di Passignano l'esercito fiorentino, capitanato da Roberto Malatesta ...
Leggi Tutto
ROBERTOdi Grantmesnil
Francesco Panarelli
ROBERTOdi Grantmesnil. – Originario del Calvados, in Normandia, figlio diRobertodi Grantmesnil e di Hadwise di Giroi, nacque all’incirca nel 1030.
Anche [...] Idi Sicilia. Ma per i chiostri di S. Eufemia transitarono anche Ansgerio, primo abate di S. Agata a Catania (fondato da Ruggero Idi Sicilia), e il monaco-cronista Goffredo Malaterra.
Oltre a Roberto castelli, ebrei e musulmani, Napoli 1996, pp. 7-22 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...