Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue imprese, sostenne il re di Francia Enrico I, avendone il [...] lo stesso, offrendo ai protetti di lui la metà del regno. R. volle infine recarsi in Terrasanta per penitenza; morì avvelenato. Fece riconoscere suo erede il figlio Guglielmo, il famoso conquistatore d'Inghilterra, avuto dalla concubina Arlette. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto RobertoilMagnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] , R. M. detto ilMagnifico, in I Malatesti, a cura di A. Falcioni - R. Iotti, Rimini 2002, pp. 211-260; Id., Le tre Elisabette, in Le donne di casa Malatesti, a cura di A. Falcioni, Rimini 2005, pp. 707-726; Id., Le discendenti di Roberto, ibid., pp ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di RobertoilMagnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] di Rimini non fu mai abbandonato dagli ultimi esponenti dei Malatesta. Nel marzo 1513 Troilo, figlio di RobertoilMagnifico, tentò inutilmente di entrare in possesso della città mentre Sigismondo, figlio del M., si adoperò inutilmente presso ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] un libro leggibile, come s'accontentava di essere riuscito a farlo il Verri, ma anche un libro durevole. Così, come sono, C., ibid. 1876. Per completare il quadro delle traduzioni: Lottin de Laval, RobertoilMagnifico. Storia di Normandia del secolo ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] negli intrighi del Rinascimento, Milano 1983, pp. 148 s. (non si fa il suo nome, ma si parla evidentemente della M.); B. Baroni, D. Malatesti figlia di RobertoilMagnifico sposa di Giovanbattista Caracciolo, in Le donne di casa Malatesti, a cura di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] desunti, in gran parte, dal De re militari di Roberto Valturio volgarizzato da P. Ramusio nel 1483 (Marinoni, Emilia, Bologna 1953; M. Del Piazzo, Protocolli del carteggio di Lorenzo ilMagnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, Firenze 1956, p. 183; ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] del 20 nov. 1465, di Domenico Malatesta, mentre Roberto Malatesta - il figlio di Sigismondo aspirante a subentrare allo zio - Firenze per la vittoria, l'incontro di F. con ilMagnifico. Per un momento fisicamente insieme le due personalità forse più ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] poetica medicea - vale a dire imperniata su testi di Lorenzo ilMagnifico - che Biagio Buonaccorsi compilò nel ms. Laur., XLI.33 (donde la famosa battuta, nella lettera del Guicciardini a Roberto Acciaiuoli, 18 luglio: «El Machiavello si truova qua. ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] imbarcandosi alla volta di Porto Pisano. Qui l'attende Lorenzo ilMagnifico, col quale ha modo di conversare di "quelli che imprendibile. Ma è anche vero che l'occupante mons. Robert Stuart d'Aubigny avrebbe voluto proseguire i lavori di ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] fu coronato dall'arrivo a Napoli (dicembre 1479) di Lorenzo ilMagnifico per chiedere la pace: F. era giunto al culmine della dell'arrivo a Roma del condottiero Roberto Sanseverino, che doveva assumere il comando delle forze papali; subito dopo ...
Leggi Tutto
s. f. Parola inventata; in particolare, parola creata per gioco o per attirare l’attenzione. ♦ I titoli a cui si fa riferimento nell’articolo sono: «Le fantaparole» a cura di Massimo Baldini (Armando); «Come parla la pubblicità» di Roberto Grandi...
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...