PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] nacque il terzo figlio della coppia, Simone; nel 1978 la famiglia si trasferì si recò negli Stati Uniti, dove incontrò Dino De Laurentiis con l’intento, poi svanito, di che avrebbe dovuto avere il volto di Robert Redford o di William Hurt. Nel 1985 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] di guelfi e di seguaci di Roberto d’Angiò, re di Sicilia-Napoli popolare aveva eletto doge Simone Boccanegra. Le notizie 748-761; Cronica di Giovanni Villani, a miglior lezione ridotta coll’aiuto de’ testi a penna, Roma 1980 (ried. Firenze 1823), pp. ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] -129; P. Ginori Conti, L’apparato per le nozze di Francesco de’ Medici e di Giovanna d’Austria nelle narrazioni del tempo e da Trkulja, I Gesuiti e gli Uffizi, in Scritti in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 539-543; F. Fiorelli Malesci, ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] Alessandro di Bartolomeo e Giovanna di Simone Guadagni, figlia di un noto banchiere , per un terzo viaggio diretto forse al Rio de la Plata, nel corso del quale si verificò ed è stata riprodotta da Roberto Almagià nei Monumenta Cartographica Vaticana, ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] Simone Contarini. Ottenne in particolare che all’ambasciatore francese alla Porta, Jean de Gontaut uno in Italia, la quale sarà forse un giorno non inutile» (Roberto Ubaldini al cardinale Scipione Caffarelli Borghese, 2 settembre 1610, in Archivio ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] Come intuito brillantemente da Roberto Longhi per via stilistica Roma Turchi risiedette con il fratello Simone nel 1619 nella parrocchia di S C. Ridolfi, Delle maraviglie dell’arte, overo delle Vite de gl’illustri pittori veneti e dello Stato (1648), a ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] . È probabile che il giovane Simone, chiamato anche Simonino o Simoncino, lunga signoria dei guelfi e di Roberto d'Angiò, nel 1335 i ghibellini ., XVII, Milano 1730, coll. 1072-1096; Iohannis de Mussis Chronicon Placentinum, ibid., XVI, ibid. 1730, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] dove si sta svolgendo uno scontro politico sul nuovo sovrano. Roberto, in conformità alla pratica attuata dal padre, associa a sua Alla guida della crociata contro i catari si pone Simonede Montfort e le armate crociate occupano e perseguitano gli ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] appresi i rudimenti dell'arte del disegno, a dedicarsi all'architettura militare (de La Croix, 1960). Il 29 nov. 1535 il B. lascia Roma nome dell'autore storpiato, a Venezia nel 1598 da Roberto Meietti con dedica di Tommaso Baglioni al conte Filippo ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] della camera" (Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, I, p. 125).
Il 9 sett. 1743 , affidando loro la chiesa dei SS. Simone e Giuda; restaurò inoltre la chiesa di si opponeva alla beatificazione di Roberto Bellarmino. Alla morte del card ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...