Benevento (Benivento)
Enzo Petrucci
Città della Campania, nominata da D. in Pg III 128 come luogo nei cui pressi (in co del ponte presso a Benevento) cadde e fu sepolto Manfredi. Nella forma Benivento [...] franco-provenzali, raccolte dal cardinale Simone di Santa Cecilia, che aveva in riserva al comando di Roberto di Fiandra e del conestabile in co del ponte presso a Benevento / sotto la guardia de la grave mora (Pg III 128-130). Meno evidente è ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] stessa, fu, nel 1967, con Roberto Lucifredi – suo collega di diritto amministrativo (trad. fr. Une étude de droit constitutionnel comparé. L’évolution 4, pp. 96-103; P. Volpe - G. Simone, “Posti liberi” e sostituzione dei docenti ebrei all’Università ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del cinema d’animazione europeo si caratterizza per una forte contrapposizione [...] Corsi (1973-), Ursula Ferrara (1961-), Simone Massi, Roberto Catani.
Tra le produzioni cinematografiche e televisive primi autori d’animazione sono invece dei creatori di trucchi: Segundo de Chomón e George Méliès. Il primo farà muovere "da soli" ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] storia patria, I (1919), 2, p. 90; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, X, 1, a cura di G. Monleone, Genova 1941, pp , p. 12; R. Caggese, Roberto d'Angiò, Firenze 1930, II, p. 299; G. Petti Balbi, Simon Boccanegra e la Genova del '300 ...
Leggi Tutto
BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] pp. 144-147, 166, 168; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, a cura di F di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 203-210 1557-1643; M. Luzzati, Simone Saltarelli arcivescovo di Pisa e gli ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] Boito, Matilde Serao, Giovanni Verga, Emilio De Marchi, Edmondo De Amicis, Federico DeRoberto e Caterina Percoto) e, nel 1963, Torino 1999), ai saggi sugli autori più amati – Simonede Beauvoir, Katherine Mansfield, Natalia Ginzburg, Lalla Romano e ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] contatto con il circolo di Juan de Valdés, appassionandosi a Erasmo da fu pastore a Neustadt, Girolamo Roberto pastore a Utrecht, Ludovico professore , Riforma e società nei Grigioni. G. Z., Simone Fiorillo, Scipione Lentolo, Coira 1978; G.O. Bravi ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] di corte Roberto Passelewe, R 77; re Giovanni Senzaterra, R 98, ecc.), ma anche francesi (Simone di Sully, 16; per la Vergine, R 15, R 29; importanti i Versus de corona spinea de cruce et ferro lancee, R 14, sul recupero di alcune reliquie della ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] Pur essendo il rappresentante del re Roberto di Napoli, il C. rafforzati da Enrico di Fiandra e Simone Della Torre, avanzarono di nuovo contro 187-189, 205 s.; S. Sobrequés i Vidal, Els barons de Catalunya, Barcelona 1957, pp. 116 s., 135, 270; M. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo si alternano [...] appartenenti alla seconda generazione dei porretani: Simone di Tournai, attivo a Parigi negli alla pari di altri suoi contemporanei come Roberto di Melun, Prepositino di Cremona, acume il modello boeziano del De hebdomadibus, in cui l’individuazione ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...