Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] (14,8″) e poi l'americano Robert Simpson (14,6″). Entrambi superavano l' 1932 a San Francisco dall'americana Simone Schaller).
Ai Giochi di Berlino si fu vinto dall'australiana ventisettenne Shirley Strickland de la Hunty con 10,9″, record del ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] emerso dalle sue note fonti istoriali; è l’uomo de’ suoi eventi e de’ suoi detti insigni. Ma se si sveglia, ma è già accennato ai fondamentali studi di Roberto Longhi81, che all’acume dell’analisi surnaturelle (1942), Simone Weil definisce l’« ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] e per la famosa raccolta di Roberto Valturio (1413-1475), si occupavano loro uso concreto.
Il capitolo del De re metallica di Agricola dedicato agli Damerow, Peter - Renn, Jürgen - Rieger, Simone, Hunting the white elephant. When and how did ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] Gran polvere»16); o affidandosi, come Roberto Mussapi, alle parole di qualcuno «che del vero (1957), il tempo dell’ermetismo, de «il giusto della vita», vita come desiderio e di Simone Martini (1994) modulando il viaggio dell’anziano Simone Martini/ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] 1951, pp. 1-5), il saggio della filosofa francese Simone Weil Note sur la suppression générale des partis politiques ( nuovo amministratore delegato era l’uomo indicato da De Benedetti per la successione: Roberto Colaninno (n. 1943), già a capo ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] 24 ott. 1454 da un donatore laico, Angelo di Giovanni di Simone, dai frati eremiti agostiniani del convento e dai due membri dell'Opera capitolo De quadruplici virtutum specie et eorum distributione nel libro V del De re militari di Roberto Valturio ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] di torri, o meglio di campanile o campanarium (de Blaauw, 1993), nonché alla nuova chiesa abbaziale di provocati nel 1084 dalle truppe di Roberto il Guiscardo entrate in R. scoppiata in quell'anno. Lorenzo di Simone Andreozio, il cui nome è attestato ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] per il suo matrimonio con il muratore Simone Scamni.
Giulio III, asceso al soglio pontificio in Inghilterra: alcuni, come il gesuita Robert Parsons, furono costretti a fuggire, altri del duca d'Alba con don Luis de Requesens.
G. XIII mutò il suo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] citati calendari e ricettari, è il Syntagma de alimentorum facultatibus di Simone Set (XI sec.), in cui si secolo, Roma, A. Armando, 1966.
Romano 1998-99: Romano, Roberto, Il calendario dietetico di Ierofilo, "Atti della Accademia Pontaniana", 47, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] da bombardieri chiamato (come ho detto) tirar de ponto in bianco» (c. 6r).
Da Battista Alberti (1404-1472), Roberto Valturio (1405-1475), cultura tecnologica, Roma-Bari 1994.
P. Ventrice, Simone Stratico, in Professori e scienziati a Padova nel ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...