• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [20]
Storia [19]
Religioni [9]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Storia delle religioni [5]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Archeologia [2]
Filosofia [2]

NAPOLI, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI, Regno di MicheIangelo Schipa I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] di Avellino (ai Montfort, poi ai Del Balzo), di Arena (ai De Goucy), di Ariano (ai Vaudemont), di Caserta (ai Beaumont), di Chieti (ai Courtenay), di Lecce (ai Brienne), di le "Lettere arbitrali" con cui Roberto aveva autorizzato i suoi ufficiali a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI, Regno di (3)
Mostra Tutti

LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science) Carlo Tagliavini La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] di Roberto ed Enrico Stefano (Estienne; XIV, p. 409; il Thesaurus graecae linguae di di una grammatica comparata delle lingue slave) e J. Gebauer (autore di una grammatica e di un dizionario dell'antico cèco); e i polacchi J. Baudouin de Courtenay ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUISTICA (7)
Mostra Tutti

LESSICOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSICOGRAFIA Gino FUNAIOLI Bruno MIGLIORINI Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] Glossarium mediae et infimae graecitatis di C. Du Cange (Lione 1688). Il Thesaurus di Roberto Stefano ebbe un complemento ancor di Baudouin de Courtenay, Pietroburgo-Mosca 1912; più ricco, ma incompiuto, è il dizionario dell'Accademia di Pietroburgo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSICOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°) M. Righetti Tosti-Croce Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] dalle truppe di Roberto il Guiscardo entrate in R. a sostegno di Gregorio VII: si trattò essenzialmente di lavori di tipo nella nuova chiesa fu incoronato re di Costantinopoli Pierre de Courtenay, prevedeva la trasformazione dell'antica basilica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

MONETAZIONE

Federiciana (2005)

Monetazione Lucia Travaini Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] con le vicende monetarie mediterranee: Roberto Lopez aveva favorito l'ipotesi che il titolo dell'augustale, di 20 carati e mezzo, fosse dei cronisti, ma invece di moneta sarebbe meglio parlare di "gettoni di cuoio" (Courtenay, 1972; Grierson-Travaini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO II DI SICILIA – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETAZIONE (1)
Mostra Tutti

GREGORIO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Rimini Roberto Lambertini A. Tabarroni Alessandro Conti Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] strumenti analitici dei teologi inglesi della generazione precedente. In effetti, secondo Courtenay, con G. la teologia oxoniense di Adamo Wodeham, di Riccardo Fitzralph, di Roberto Holcot fa il suo ingresso ufficiale a Parigi, ove costituirà per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

CASTRINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRINO, Francesco Gino Benzoni Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] Courtenay, l'indaffarato brigare di Gaspard de Courtenay per essere annoverato tra i principi di sangue reale; le clamorose millanterie di il nunzio a Parigi Roberto Ubaldini, che non disdegnò di trasformarsi in segugio pur di mettere in difficoltà il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANSEVERINO, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Ruggero Pasquale Corsi – Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] attenzione alla tutela del patrimonio e dei diritti della Chiesa di Bari: il 27 agosto 1341, ad esempio, Caterina II di Valois-Courtenay – vedova di Filippo I d’Angiò, principe di Taranto – accoglieva la petitio, presentata dall’arcivescovo e dal suo ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II DI VALOIS-COURTENAY – GIOVANNA I D’ANGIÒ – CITTÀ DEL VATICANO – FILIPPO I D’ANGIÒ – ANDREA D’UNGHERIA

REGINA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGINA, Giovanni Victor Rivera Magos REGINA, Giovanni (Giovanni di Napoli). – Nacque a Napoli nella seconda metà del XIII secolo; nulla si sa dei suoi genitori. Studiò teologia nello Studium domenicano [...] giuridici per conto di Roberto d’Angiò e fu esecutore testamentario per Bartolomeo da Capua (1328), Bernardo di Lautrec (1335 l’etude de la philosophie médiévale... 2008, a cura di K. Emery jr. - W.J. Courtenay - S.M. Metzger, Turnhout 2012, pp. 629- ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CITTÀ DEL VATICANO – GUGLIELMO DA TOCCO – DOMENICO GRAVINA

RAMO di Paganello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMO di Paganello Marco Pierini RAMO di Paganello. – Nacque a Siena attorno alla metà del XIII secolo, forse figlio di quel Paganello, lapicida, che lavorava nel cantiere della fabbrica del Duomo nel [...] , grazie a un salvacondotto di re Roberto d’Angiò, si recava a Orvieto allo scopo di acquistare marmi e mosaici e indipendentemente, riferirono a Ramo di Paganello la tomba di Phillippe de Courtenay nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLFO DI CAMBIO – GIOVANNI PISANO – ROBERTO D’ANGIÒ – ADOLFO VENTURI – SALERNITANA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali