BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] Hist., Leges, IV, 1, p. 72, n. 34); lo prova anche la notizia di un incontro di Enrico II con il re RobertodiFrancia nell'agosto del 1023 sul Chiers, data dal cronista di Cambrai. In questa occasione fu concordato un incontro dei due principi con B ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] Alla conclusione delle discussioni fu intimato a RobertodiFrancia, pena la scomunica, di giustificarsi per il suo matrimonio incestuoso con Berta di Borgogna. Inoltre l'arcivescovo di Napoli venne colpito da scomunica per la sua elezione irregolare ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] sbaragliate e il banchiere catturato. Nel 1538, con l’appoggio di Caterina de’ Medici, moglie del delfino diFrancia, Roberto e il fratello Leone tentarono, senza successo, di trattare alla corte imperiale la liberazione del padre, recandosi prima a ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] contatti con il mondo cattolico per il tramite dell’ambasciatore spagnolo a Londra, Diego Sarmiento de Acuña, e del nunzio diFrancia, Roberto Ubaldini. Nel marzo del 1613 egli fece pervenire a Paolo V un memoriale, andato perduto, il cui contenuto è ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] diFrancia Filippo il Bello nel 1295 per fornirgli un piano di spedizione navale contro l'Inghilterra.
La famiglia Di il 1333 e il 1334, era ivi presente al servizio del re Roberto.
Se le notizie sulla vita del D. sono relativamente scarse, per ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] romano la frequenza dei corsi di filosofia e retorica, assistendo alle lezioni diFrancisco de Toledo, Juan Perpinyá e Paris 1911; E. Raitz von Frentz, Der heilige Kardinal Robert Bellarmin S.J. Ein Vorkämpfer für Kirche und Papsttum, Freiburg ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] successivo al 1528 e si conclude con la rovina di Ferrante Sanseverino esule in Francia.
L'Apologia, interessante in quanto testimonia il persistere di una annosa controversia risalente almeno ai tempi diRoberto d'Angiò, è rivendicata al D. da T ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] francescano essa durò a lungo, e Bernardino da Siena parlava ancora del «famosissimo re Roberto» al pari di Carlo Magno e di s. Luigi diFrancia (Quadragesimales de christiana religione, XVI, Opera omnia, III, Quaracchi 1950, p. 293).
Fonti e ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] di Sigismondo dei Conti, quando affrontò nei pressi di Passignano l'esercito fiorentino, capitanato da Roberto pp. 145 s., 162, 173; L. DiFrancia, Novellistica, Milano 1924, p. 445; C. Santoro, Un registro di doti sforzesche, in Arch. stor. lomb., s ...
Leggi Tutto
ROBERTOdi Grantmesnil
Francesco Panarelli
ROBERTOdi Grantmesnil. – Originario del Calvados, in Normandia, figlio diRobertodi Grantmesnil e di Hadwise di Giroi, nacque all’incirca nel 1030.
Anche [...] del 1077 da parte diRoberto nella sua patria normanna.
In quei mesi Roberto ebbe anche modo di incontrare finalmente re Guglielmo, che riconobbe di averlo ingiustamente costretto all’esilio sedici anni prima, mentre il re diFrancia Filippo I gli ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...