LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] ad oggi (1926-27; Firenze, Fondazione di studi di storia dell'arte Roberto Longhi, Archivio Longhi).
Nel 1924 sposò sostegno dei "Maestri del colore", la collana popolare diretta da Franco Russoli e da Alberto Martini, e progettata con l'aiuto dello ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] Franco, Piedipapera, compare Cipolla e padron ’Ntoni e poi tra i personaggi femminili, e nelle pagine dedicate al lutto e al funerale di lavorare alla Duchessa di Leyra, di cui venne pubblicato postumo un solo capitolo a cura di De Roberto (in La ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] uso nei primi decenni del sec. XX.
Nel 1767 il decreto di Carlo III che espelleva i gesuiti dai domini della Corona spagnola aspre in riviste letterarie ed opuscoli con altri echi in Francia e in Inghilterra. In vari modi espressero subito il loro ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] , insieme al compagno di studi e amico Luigi Silvestri, il Seminario biologico Roberto Damiani, una struttura 2013.
Fonti e Bibliografia
L’archivio personale diFranco Graziosi, comprensivo di un elenco dattiloscritto delle sue pubblicazioni, è ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] con la collaborazione diRoberto Lerici e le musiche di Vittorio Gelmetti, Quattro diversi modi di morire in versi. una sorta di certificato di adozione. Peraltro, le rappresentazioni di Bene all’estero furono rare e, oltre alla Francia, si limitarono ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] di vent’anni, si iscrisse alla facoltà di Lettere della sua città, dove seguì tra l’altro i corsi di storia dell’arte tenuti da Roberto per quasi un secolo cavallo di battaglie di dive nostrane, veniva spostata dalla Francia all’Italia e snellita a ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] novembre 1504, e per il piccolo Andrea Bonifacio, figlio diRoberto e Lucrezia Cicara (i legami con i Bonifacio si Torino 1986, pp. 82-88; C. Vecce, I. S. in Francia. Scoperte di codici all’inizio del XVI secolo, Padova 1988; M. Deramaix - B. ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] emigrazione in Francia. L’ultima tesi discussa da Venturi fu appunto quella di Argan: La teoria di architettura di Sebastiano Serlio giurie dei due premi per gli artisti voluti nel 1939 da Roberto Farinacci a Cremona e da Bottai a Bergamo: se nella ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] di loro, con insospettabile voltafaccia del più fedele alleato della Francia, il parente di Enrico IV, Ferdinando granduca di manifestazioni di pietà e i rapporti con i gesuiti che egli mantenne sempre strettissimi. Amico diRoberto Bellarmino ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] dal Wittkower i tre ritratti postumi di Muzio, Roberto e Lelio Frangipane in S. Marcello Francia fattogli dal cardinale Mazzarino, per rimanere fedele alla grazia munifica dei Pamphilj, dissuaso specialmente dal principe Camillo. Per ordine di ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...