DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] anni già cominciavano a diffondersi in Francia, Inghilterra ed Italia.
Nel Saggio Varano, V. D., Napoli 1931; F. Fiorentino, Ritratti storici e saggi critici, a cura di G. Gentile, pp. 115-72; E. Cione, Napoli romantica, 1830-1848, Milano 1942, ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] del presbiterio. Scene di provincia, romanzo lasciato incompiuto e terminato dall’amico Roberto Sacchetti (dapprima nel della terza guerra d’indipendenza, si arruolò con Boito e Franco Faccio tra i volontari garibaldini.
Nel 1867 uscì la terza ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] dispense, di cui era piazzista, fino alle Éditions mondiales, fondate dopo aver riparato in Francia, nel di Luigi Zampa, tratto dall'omonimo romanzo autobiografico di Wanda Bontà, e La principessa del sogno, diretto da Maria Teresa Ricci e Roberto ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] Giuseppe e Roberto, giunti anche loro a Lucca.
Il 1830 rappresentò in effetti l’apice della vita lucchese di Vollaro, perché rivoluzione che in Francia aveva portato sul trono Luigi Filippo il governo ducale guidato da Mansi (e di cui lo stesso ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] posto di segretario di Stato, ma l’opposizione della Francia fu irremovibile, a testimonianza di quanto A. Gardi, La vicelegazione di Ferrara, tappa di una carriera prelatizia, in Per Roberto Gusmani […] Studi in ricordo, a cura di G. Borghello - V. ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] Uniti, l'Italia, la Francia, la Spagna, l'Inghilterra e circa 1.300 suore.
La vocazione di F. non si esaurì però nel moltiplicare vie del mondo, La beata F.S. C., Torino 1941; M.D. Roberto, F.S. C., la santa degli emigranti, Firenze 1949; F. De Maria ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] lo stesso F., in un articolo sulla Francia, inneggiava alla monarchia costituzionale, che in altra né deve essere capitale del Regno d'Italia, pubblicato con lo pseudonimo diRoberto De Gismondis, prima sulla Rivista universale (n.s., II [1868], ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] , come lui Mario compì gli studi all’Accademia di belle arti di Venezia, dove conseguì un diploma in scultura, e successivamente si specializzò in Francia presso l’Accademia di Lione, realizzando le sue prime opere a Saint-Étienne, Marsiglia, Tolone ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] 'appoggio contro le pretese dell'Austria e, in taluni casi, della Francia (misure contro i fuorusciti politici e la stampa). L'A., che, figlio diRoberto e nipote di Massimo, pur educato alla scuola diplomatica conservatrice del Solaro, aveva seguito ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] (1835) di Edward George Bulwer-Lytton, già portato sugli schermi nel 1898, in versione breve, dall’inglese Robert William Paul. produzioni dell’Ambrosio Film soprattutto negli Stati Uniti e in Francia: «dopo un simile successo, che aprì alla ditta ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...