PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] degli islamici, più volte richiesta ai vescovi spagnoli anche dai suoi predecessori.
In Francia il nunzio Roberto Ubaldini dovette fronteggiare le dottrine di alcuni dottori parigini, tra cui si distingueva Edmond Richer, relative alla potestà del ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] G. ebbe prole e con essi e con il nipote Gian Roberto, l'unico figlio del fratello Francesco, si estinse il ramo salernitano , Poesie latine, I, a cura di L. Monti Sabia, Torino 1977, pp. 232 s.; L. DiFrancia, Novellistica, Milano 1924, pp. 463 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] C., fu coinvolto in una congiura culminata nel tentativo di dare Parma a Roberto Sanseverino e a Ludovico il Moro (gennaio 1478-settembre 1479 di Carlo VIII e governatore di Asti in nome del re diFrancia, attaccò il ducato di Milano dal suo feudo di ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] sistino, come i gesuiti Nicolás de Bobadilla e Roberto Bellarmino e il cardinale Giovan Battista Castagna, futuro , francese, calvinista e probabile tramite con gli ambasciatori diFrancia André de Maisse e Philippe Canaye de Fresnes. Grazie ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] costretto a retrocedere per l’avvicinarsi delle truppe diRoberto Sanseverino che era stato nominato, il 30 il 31 dicembre, il re diFrancia entrò, acclamato, nella città.
L’abdicazione di Alfonso II a favore di Ferrandino non valse a risollevare ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] trovava nella sua città natale. I consiglieri del re diFrancia commettevano un grave errore quando in questi anni annoveravano davanti a Osimo da parte del vicario generale imperiale Robertodi Castiglione e le truppe umbre del C. comandate da ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] 1317 anno della sua canonizzazione, con s. Luigi diFrancia e s. Elisabetta d’Ungheria. Come dimostrano gli attacchi di elegantissimi paramenti vescovili da cui spunta il saio francescano, nell’atto di incoronare il fratello Roberto, raffigurato di ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] traduce probabilmente con ampia libertà l'originale. Già il DiFrancia notò alcuni elementi superflui non interamente sviluppati nel congegno l'edizione del De re militari diRoberto Valturio per i tipi di Giovanni da Verona. La stampa, presentata ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] lettera di Giovanni diFrancia, duca di Berry, nella quale si chiedeva al pontefice di rinunziare Id., Medieval and humanist Greek. Collected essays by Roberto Weiss, Padova 1977, pp. 255-277; Id., Lo studio di Plutarco nel Trecento, ibid., pp. 223 s ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] concesso il privilegio di aggiungere allo stemma dei Medici i gigli del re diFrancia – accusò il banco di finanziare i suoi tra Firenze e il duca di Milano che si sottraeva al dovere di soccorrere Roberto Malatesta. In questa situazione confusa ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...