VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] Bandoria a Lugano, partecipò con l’esule Giuditta Pasta a un concerto di beneficenza per i profughi delle Cinque giornate, alla presenza di Giuseppe Mazzini. Al San Carlo diNapoli, dall’aprile del 1849 al gennaio del 1850, cantò in Macbeth, Beatrice ...
Leggi Tutto
Grammatica
GGiuseppina Brunetti
Secondo il vulgato precetto di Quintiliano ("recte loquendi scientia", Inst. orat., II, 1, 4) e di Cassiodoro ("officium [...] est sine vitio dictionem prosalem metricamque [...] da Ibernia era professore in naturalibus presso l'Università diNapoli (Magistri Petri, 1993; Mc-Evoy, 1994 e di origine calabro-sicula, scritto da un Matteo intorno al 1205), procurato a Roberto Grossatesta da Nicola il Greco (è l'attuale ms. di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] che viene scelta perché appartenente ai conti di Provenza (cioè dagli Angiò, sovrani diNapoli) fedeli vassalli della Chiesa, e perché gennaio 1377, mentre brutali bande di mercenari al comando del cardinale Roberto da Ginevra reprimono nel sangue ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] accinse a esercitare la professione di avvocato, prestando giuramento davanti all’intendente Roberto Betti, figura illuminata che, e sciogliesse il Parlamento, mentre la città diNapoli diveniva teatro di una vera e propria battaglia tra i sostenitori ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] avvenimenti più truculenti. Dopo la parentesi amena delle "cose meravigliose", il D. passa alla storia diNapoli: la ripercorre velocemente da Roberto il Guiscardo a Ferdinando d'Aragona. È una storia soggetta al capriccio della fortuna, popolata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] parti d’Europa. Quando giungono inSicilia nel 1061, anche Roberto il Guiscardo e il fratello Gran Conte Ruggero non hanno -beneventano, o diNapoli che nell’880 arruola musulmani di Sicilia per sventare le mire annessionistiche di papa Giovanni VIII ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] di Torino (raccolta Saluzzo, n. 77). Nella Bibl. Nazionale diNapoliRoberto Meietti con dedica di Tommaso Baglioni al conte Filippo Ludovico di Hanau con il titolo Nuova inventione di fabricar fortezze di varie forme in qualunque sito di piano, di ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] esito fu il celebre Garibaldi nei Vosgi, certamente il suo capolavoro, esposto con successo nel 1875 alla Promotrice diNapoli (Milano, Museo del Risorgimento).
Ritornò a Brera nel 1878 con Rimembranze. Campagna1866, Aosta Cavalleria; nel 1879 con In ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] 1819 fu Dandini nella Cenerentola e Mustafà nell’Italiana in Algeri di Gioachino Rossini, avviandosi a un brillante successo, presto confermato dalla scrittura al teatro Nuovo diNapoli (primavera del 1819 - quaresima del 1821), dove fu impegnato in ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] avanzata del gruppo antigesuitico che si opponeva alla beatificazione diRoberto Bellarmino. Alla morte del card. Corradini, al quale nunziatura aveva saputo accattivarsi le simpatie di quella corte e dei Borboni diNapoli; ma Vienna gli preferiva i ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...