MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] da Roberto Longhi. Nello stesso anno avvenne anche il debutto nella citata antologia didi M. Camilliti (Faloppio-Como 1994); 25 poesie autografe (Torino 1994); Delirio amoroso. Monologo di Licia Maglietta (Napoli 1995); Ballate non pagate, a cura di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] 49) dopo un soggiorno a Roma aveva approfittato a Napoli del transito delle galere di Malta ed era arrivato il 23 maggio 1535 nell dopo la sua morte, il nipote Leone, figlio del fratello Roberto, militare e generale della Chiesa – nato nel 1555 e così ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] Fuà ottenne un posto nel collegio e si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza pisana.
La sua permanenza in riva all’Arno durò economico e benessere. Saggi in ricordo di G. F., a cura di G. Canullo - P. Pettenati, Napoli 2012; P. Alessandrini, G. F ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] di s. Tommaso per la chiesa di S. Tommaso ai Cenci, firmata e datata 1612. Nota fin dalle prime ricognizioni caravaggesche diRoberto 2000, pp. 86 s.), mentre l’originale di Merisi, redatto a Napoli (oggi New York, Metropolitan Museum of Art), ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] di altri studiosi, primo fra tutti Roberto Leydi. Tappe fondamentali di questo percorso furono il primo convegno di in particolare, i filmati sulla Cinesica culturale (Cinesica 1 Napoli, 1973; Cinesica 2 Barbagia, 1974), prodotti dall’Istituto Luce ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] 1971, pp. 261-90; G. Farris, Eloquenza e teologianel "Proemium in librum primum sententiarum" di P. C., Savona 1972; G. Valletta, Il "De hominibus doctis" di P. C., Napoli 1974; M. E. Cosenza, Dict. of the Ital. Humanists, II, pp. 1121 s.; VI, p ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] dai Ghirlandaio, per un periodo di tre anni (P. Barocchi, in G. Vasari,La vita di Michelangelo..., Milano-Napoli 1962, II, pp. 68 diRoberto, e la futura moglie di Pandolfo, Violante Bentivoglio; queste ultime figure, in genere ritenute di un ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] 'agosto infatti assunse la difesa, coronata da insperato successo, diRoberto d'Altemps duca di Gallerano, figlio del cardinale e inquisito per il ratto di Giulia dei Ferriani, damigella di casa Frangipani. Il cardinale gliene rimase grato per sempre ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] , più di quanto di solito si creda. Quando ad esempio Manzi racconta, nell’intervista a Roberto Farné, resto nell’aldilà, Napoli 2000; Che cosa va male nelle scuole rurali?, in Alberto Manzi. Storia di un maestro (catal.), a cura di F. Genitoni - E ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] volumi divisi in sedici tomi; nel giro di pochi anni venne poi ristampata svariate volte a Firenze (1774-1782), Napoli (1777-1786), Roma (1782-1797), dello scienziato, sordo ai premurosi consigli diRoberto Bellarmino.
Morì il 3 giugno 1794, ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...