SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] a Ferrara, poi a Napoli (1415) al seguito del padre e indi nello Stato della Chiesa e poi di nuovo alla corte di Niccolò d’Este. Qui per Venezia e per il papa (ostili alla successione diRoberto Malatesta al padre) fu ancor meno fortunata: dopo un ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] rivista, appassionato di estetica e influenzato dall’insegnamento diRoberto Longhi. I contributi di Ardigò al economica e sicurezza sociale, Napoli 1978; Toniolo: il primato della riforma sociale, Bologna 1978; Crisi di governabilità e mondi vitali ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] a Roberto Longhi) del giovanile e sconosciuto Lava piatt del Meneghin ch’è mort (Milano-Napoli 1960 etica, in Ermeneutica letteraria, 2008, n. 4, pp. 9 s.; S. Carrai, La filologia di D. I., in Filologia italiana, 2009, n. 6, pp. 9-20; C. Genetelli, ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] rinsaldato l’amicizia con il condottiero Roberto da Sanseverino (1417-1487), conte di Caiazzo, che probabilmente aveva conosciuto durante la missione a Napoli (se non addirittura nel 1469, quando Roberto fu giudice della giostra vinta da Lorenzo ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] da apporti delle nuove generazioni, come il cugino di Lucifero, Roberto. Per loro il fascismo era una parentesi e vita di Onorato di Balzac, Roma 1932 (traduzione di R. Benjamin); Incontri con la giustizia, Napoli 1941; Due roghi, Napoli 1942; ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] le lezioni diRoberto Longhi (il corso sui Fatti di Masolino e di Masaccio) e decise di chiedergli la Roma 2000; P. Voza, Tra continuità e diversità: P. e la critica, Napoli 2000; F. La Porta, P.: uno gnostico innamorato della realtà, Firenze 2002; ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] con Milo Manara insieme al quale pubblicò nel 2009 Gli occhi di Pandora (Milano), già apparso in Francia due anni prima. L’ quello con Roberto Benigni: insieme a lui fu autore de Il piccolo diavolo (1988), Johnny Stecchino (1991; Roma-Napoli 1991), ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] e di Fuga in Francia, del 1948, quando fu sul punto di recarsi negli Stati Uniti per lavorare a un film con Robert Mitchum (Milano 1977), con cui l’anno successivo vinse il premio Napoli.
Nel 1978 fu presidente del premio Bagutta e protagonista del ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] di fine secolo, a cura di E. Morelli, I-II, Roma 1961-1962, ad indices. Una raffigurazione letteraria si trova in F. De Roberto, ind.; P. Pastorelli, L’Albania nella politica estera italiana, Napoli 1970, ad ind.; A. Del Boca, Gli italiani in Africa ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] inarrestabile dell’espansione normanna, sotto l’impulso diRoberto il Guiscardo, era arrivato a minacciare i rapporti con il papato, in Id., Storiografia e politica nell’Italia normanna, Napoli 1978, pp. 99-220; H. Bloch, Montecassino in the Middle ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...