CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] da una giuria in cui erano L. Capuana, F. De Roberto e G. Verga. Poco più che ventenne prese a collaborare Sogni di C., in Corriere della sera, 23 sett. 1949; F. Stocchetti, Isogni di C., in Giornale (Napoli), 7 nov. 1949; E. Canino, Racconti di C., ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] 1892, Compagnia primaria Pasta-Garzes-Reinach); L'ospite (Napoli, 24 giugno 1893, medesima compagnia); e la commedia quale ebbe due figli, Roberto e Guido. Nel luglio 1911 successe a Praga nell'incarico di direttore generale della Società degli ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] ancora quella, assieme a Pietro Nenni, al duello tra Roberto Farinacci e Cecchino Buffoni, direttore dell’Avanti! e, 1963; poi con prefazione di G. Barberi Squarotti, Soveria Mannelli 2001); Lanterne rosse a Montevenere (Napoli 1974) e Un riccone ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] Riposo nella fuga in Egitto, attualmente nel Museo nazionale di Capodimonte a Napoli (Brogi, 1994, pp. 216 s.).
Il 23 l’ipotesi di Sergio Marinelli (1991, p. 55) di identificare Semplice nel cosiddetto Bassanello – un anonimo che Roberto Longhi ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] nel 1314.
Riunito a Napoli il capitolo generale composto da 52 padri, il 29 maggio 1316 l’assente M. fu eletto ministro generale al primo scrutinio, con 28 voti a favore e con soddisfazione diRoberto d’Angiò re di Sicilia e della regina Sancia ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] di belle arti europee, tra cui Venezia, Bologna (1826), Milano, Torino, Berlino (1827), Copenaghen, Firenze, Napoli ibid., L (1915), f. 1050, pp. 487-496; Id., P. T. e Roberto d’Azeglio, in Rivista d’Italia, XIX (1916), pp. 839-855; P. Medioli Masotti ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] di gonne regali umil lecchino» (Poemi, liriche e traduzioni, 1911 o 1912, p. 293). Proprio su quella polemica il giovane Federico De Roberto Perticone, L’opera di M. R. Saggio critico, con introduzione di V. Picardi, Milano-Palermo-Napoli 1913; A. ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] italiano; frequentò Ruggero Jacobbi, Flavio Motta, Gastone Novelli e Roberto Sambonet, per il quale scrisse 22 cause + 1 Niger Mundus seu Atomus Caecus (con traduzione di V. Guarracino, Napoli 2005; con traduzione di L. Stefanelli, in Atelier, XII ( ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] tecnici (dal 1907 a Terni, poi all'Aquila e a Napoli) e dal 1911, vinto appena ventisettenne il concorso per la cattedra di geografia, nell'università di Padova, da cui nel 1915 passò a quella di Roma. Due anni più tardi sposò Margherita Mori, figlia ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] Roma-Milano 1924; Gli eroi: Roberto Sarfatti, Piacenza 1924; Le più belle pagine di Matteo Maria Boiardo, Milano 1924; le Savignano sul Rubicone… 1994, a cura di M. Pazzaglia, Scandicci 1995; T. Scappaticci, Il caso P., Napoli 2000; A. P. e lo stile ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...