APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] di Fens nell'Inghilterra orientale (fra le altre Oxford, Bodl. Lib., Canon bibl. lat. 62) e il gruppo localizzato nella Normandia officine parigine diRobert Poisson in base agli schizzi del pittore fiammingo Jean de Bandol (Hennequin di Bruges). Il ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] rami (le virtù) si espandono tra le colonne di testo con i nomi dei condottieri della Normandia e delle Fiandre che avevano preso parte alla di Metz, ma i passi che trovano un parallelo negli scritti di Ruggero Bacone (m. dopo il 1292) e diRoberto ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di argille (cattedrale di Angers, abbaziale di Grandselve, sala capitolare della cattedrale di Bayeux), che dall'Ile-de-France alla Borgogna e alla Normandiadi S. Evasio a Casal Monferrato, in Scritti di storia dell'arte in onore diRoberto Salvini ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] 1935.
Guglielmo di Puglia, La geste de Robert Guiscard, a cura di M. Mathieu (Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici. Testi e Monumenti, 4), Palermo 1961.
Letteratura critica:
F. Chalandon, Histoire de la domination normande, Paris 1907 ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] normande et souabe, ivi, pp. 239-256; C. Bozzoni, Considerazioni sulla costruzione della chiesa della SS. Trinità di Venosa, Bollettino del Centro di normanna: la chiesa di S. Benedetto a Brindisi, ivi, pp. 297-310; V. Pace, Roberto il Guiscardo e la ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] turrito, come nella c. di Saint-Saturnin presso l'abbazia di Saint-Wandrille in Normandia, costruita per accogliere una di Etampes, fatta costruire da Costanza, moglie diRoberto il Pio, 1025 ca., forse doppia; St John's Chapel nella White Tower di ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] 96; F. Kosser, Holzgedeckte Landkirchen in der Normandie, Dresden 1910; E. Schmitt, T. Landsberg tipo di embrice del sec. XI nella copertura della basilica monastica di S. Calocero di Civate, in Studi in onore di Aristide Calderini e Roberto Paribeni ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] del duomo, che fu in contatto con la Normandia attraverso Lanfranco di Pavia e mostrò vivo interesse per la cultura francese anche in Italia, in quei centri, come la Napoli di Carlo e diRoberto d'Angiò, le corti padane e in particolare quella dei ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] Goffredo e suo figlio Enrico II Plantageneto unirono, di fatto, all'A. il Maine, la Normandia, l'Inghilterra e, più tardi, l' tombe dei Plantageneti.
Ispirato dalle stesse esigenze di rinnovamento diRoberto, anche il suo discepolo Salomon creò un ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] , Baieus (nel Roman de Rou diRobert Wace, 1155) e Baieux (nel 1200), la città, di antica fondazione (tavola Peutingeriana, Vienna, la sculpture romane en Normandie (in corso di stampa).M. Baylé
Ricamo di Bayeux
Il ricamo di B., detto anche, ...
Leggi Tutto