Nacque nel 1288 da Carlo Martello (v.), re titolare d'Ungheria e da Clemenza d'Asburgo. I suoi diritti sul regno diNapoli gli furono tolti dal nonno Carlo II, il quale trasferì la successione al figlio [...] da tutti Carlo Roberto come re d'Ungheria, col nome di Carlo I (1308). Egli diNapoli, si valeva di ogni mezzo per assicurarlo alla sua famiglia; e vi riuscì sposando il suo figlio secondogenito, il principe Andrea, a Giovanna, nipote del re Roberto ...
Leggi Tutto
Nacque da Carlo II d'Angiò (allora principe di Salerno) e da Maria d'Ungheria, nel 1271, primo tra otto maschi e cinque femmine. A tre anni fu fidanzato a Clemenza, penultima figlia di Rodolfo d'Asburgo, [...] padre di C. cadeva prigioniero di Ruggero di Lauria nella battaglia navale del golfo diNapoli (5 giugno 1284). Carlo I d' Compiuto il sedicesimo anno i due fidanzati passarono a nozze (1287), e l'anno appresso nacque da loro Carlo Roberto (v.). Ma l' ...
Leggi Tutto
LATINA (App. II, 11, p. 163)
Roberto Almagià
Secondo il censimento del 4 novembre 1951 il comune di L. aveva 35.187 ab. residenti, dei quali 14.588 in città, 1348 nei dieci borghi (Bainsizza, Carso, [...] agricolo e di traffico, onde il moltiplicarsi delle linee automobilistiche irradianti all'interno verso la montagna lepina, verso i Colli Laziali, verso Terracina, Formia, Napoli. Intorno alla stazione ferroviaria si va formando un centro industriale ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Robertodi Wittelsbach. Il nuovo sovrano, col quale i Wittelsbach fecero un'ultima e non felice apparizione tra i protagonisti della storia tedesca, rimase per i degli Angioini diNapoli, cui era successa la famiglia dei conti di Vaudémont. Numerose ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] di Genova, Giacomo di Corneido Gedeca italiano, Sebastiano Gianares di Genova, Scipione Grimaldo (socio di Leone Pancaldo, che andava ad accomodare i suoi negozî), Verti di Lucca, Bartolomeo Sibori di Genova, Giovanni diNapoli marinaio, Luigi di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] rigore e alla rinuncia. Con la fondazione di Cîteaux (1098) per opera diRobertodi Molesmes e con l'incremento dato ad essa Numerosi sono lungo il secolo i concordati: memorandi quello di Terracina del 1818 col regno diNapoli, e quello del 1855 ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] in modo duraturo con Roberto de la Salle. Questo illuminato e geniale avventuriero di Rouen dischiudeva alla imparentarsi di Pietro II con i Borboni diNapoli aveva aperto nuove strade agl'interessi italiani, e si localizza nella provincia di San ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] ad Andria, centro pugliese. E poi, a Cremona, campo di battaglia diRoberto Farinacci; a Novara, a Viterbo.
Sembra che a questo ; far diNapoli, insieme con Palermo e Bari, una delle forze d'impulso del Mezzogiorno verso i tre mari e i tre continenti ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] seguito da Domenico Oliva, A. Rocco. Fra i suoi redattori si ricordano Roberto Cantalupo (nato a Napoli nel 1891; deputato, sottosegretario alle Colonie, diplomatico; si è occupato soprattutto di problemi coloniali); Antonello Caprino; Silvio D'Amico ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] pubbl., 4ª ed., Torino 1904-05; L. Olivi, Manuale di diritto int. pubbl. e priv., 2ª ed., Milano 1911; G. Diena, Principî di dir. int., 2ª ed., Napoli, I, 1914; II, 1917; D. Anzilotti, Corso di dir. inter., Roma, I, 3ª ed., 1928; III, 1ª ed., 1915; S ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...