ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] appartiene invece al regno diRoberto, posteriore dunque al 1309, ma non di molto, perché nessuna legge di questo re vi è antica cfr.: G. Orsiglia, Istoria dello Studio diNapoli, Napoli 1753, I, p.170;B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus ...
Leggi Tutto
Zavattini, Cesare
Cristina Jandelli
Soggettista e sceneggiatore, scrittore e giornalista, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902 e morto a Roma 13 ottobre 1989. Con il suo lavoro complessivo [...] con Miracolo a Milano (1951), Umberto D. (1952), L'oro diNapoli (1954), Il tetto (1956), La ciociara (1960), Il giudizio Roberto Rossellini, la formula collettiva individuata nel film-inchiesta (L'amore in città; Siamo donne, 1953; I misteri di ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] lo portò a Roma per seguire i film di Mario Camerini (Due lettere anonime, di Lattuada, Mambo (1954) diRobert Rossen e nel già citato Ulisse; e Sophia Loren, oltre che in Attila, in La donna del fiume (1954) di Soldati, L'oro diNapoli (1954) di ...
Leggi Tutto
Stoppa, Paolo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 16 giugno 1906 e morto ivi il 2 maggio 1988. Fornito di uno straordinario talento espressivo e dotatissimo dal punto di vista [...] di rendere drammaturgicamente perfetti anche i personaggi più sgradevoli. Ricevette un Nastro d'argento alla carriera nel 1951-52, e altri due come miglior attore non protagonista, nel 1954-55 per L'oro diNapoli (1954) di ); con Roberto Rossellini in ...
Leggi Tutto
Troisi, Massimo
Federico Chiacchiari
Attore e regista cinematografico, nato a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953 e morto a Ostia (Roma) il 4 giugno 1994. Formatosi, come molti comici [...] (Giuliana De Sio). Nel 1984 si divertì con Roberto Benigni a dirigere e interpretare un piacevolissimo nonsense comico, amore (tutti i personaggi, anche i minori, vivono e parlano solo d'amore), questo film rappresenta l'apice del cinema di T., ma ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di Belloni nella sua Napoli, Binda vince addirittura otto tappe di fila, ma il pubblico all'Arena di Milano lo accoglie con i Mersch nelle prime due tappe, poi vince a Bellinzona con 35″ su Robert Zimmermann e 4′34″ su Del Cancia. Il giorno dopo, a ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] e dal 1989 ancora innalzata ai 17 anni. Infine nel 1997 entrambi i settori sono stati portati al limite dei 16 anni (femminile) e dei Campionati assoluti diNapoli nel 1969. Allenò campioni del calibro di Giorgio Lamberti, Roberto Gleria, Marcello ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] x vale √(2), un numero irrazionale, ma per i pitagorici i numeri erano solo interi; solo verso la fine del diNapolidi Federico ii negli stessi anni in cui il sovrano fondava l’università diNapoli anche con scopi pratici, ma non ci sono tracce di ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di Livorno, Adda di Lodi, Sport club nautico diNapoli; nel 1894 il Circolo canottieri Barion di Bari.
La prima edizione dei Campionati nazionali si tenne a Stresa nel 1889, su distanze varianti dai 1250 m in linea retta ai 3500 m con giro di boa. I ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] di ducati d'entrata annua, costituiva quasi il triplo di quello fiorentino, e circa la metà di quello del Regno diNapoli e dello Stato di . La frase di Priuli in Girolamo Priuli, I diarii, in R.I.S.2, XXIV, 3, vol. IV, a cura diRoberto Cessi, 1939 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...