VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] di recente il gruppo di opere radunato a lungo, sulla scorta di un’intuizione diRoberto Longhi, sotto il nome di » nel "Compianto sul corpo di Abele" di F. V. Un caso iconografico nella Napoli del ’600, in L’Officina di Efesto, I (2018), pp. 25-43 ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] , XIII (1944), pp. 157-170; R. Aurini, Diz. bibliogr. della gente di Abruzzo, I, Teramo 1952, pp. 317-325 (con bibl. completa del e sul C.); E. Cione, Napoli romantica,1830-1848, Napoli 1957, pp. 51-53; M. F. Sciacca, Il pensiero ital. nell'età ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] cognome. Nella primavera 1825 Barbaja la ingaggiò per i teatri reali diNapoli. Fino all’estate 1827 si esibì con fortuna Lucia di Lammermoor, Roberto Devereux e Lucrezia Borgia.
Con quest’ultimo titolo strappò l’applauso al teatro di Porta Carinzia ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] Bandoria a Lugano, partecipò con l’esule Giuditta Pasta a un concerto di beneficenza per i profughi delle Cinque giornate, alla presenza di Giuseppe Mazzini. Al San Carlo diNapoli, dall’aprile del 1849 al gennaio del 1850, cantò in Macbeth, Beatrice ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] Bibl.: G. Cesari-A. Luzio, I "Copialettere" di G. Verdi, Milano 1913, ad Indicem; G. Verdi, Autobiografia dalle lettere, a cura di A. Oberdorfer, Milano 1951, ad Indicem;F. Florimo, La scuola musicale diNapoli, III, Napoli 1882, passim e IV, passim ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] , con il titolo Studi e nuovi studi leopardiani, Milano-Napoli 1975); Quaderno di traduzioni, I-II (Torino 1969-1977); Della favola, del viaggio e di altre cose. Saggi sul fantastico (Milano-Napoli 1971; poi, con il titolo Saggi sul fantastico. Dall ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] esercitare la professione di avvocato, prestando giuramento davanti all’intendente Roberto Betti, figura illuminata i rapporti con i deputati e sciogliesse il Parlamento, mentre la città diNapoli diveniva teatro di una vera e propria battaglia tra i ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] L’oro diNapoli (1954, di Vittorio De Sica), interpretazione che gli valse un secondo Nastro d’argento, i numerosi prepotenti di Charles Dyer, testo italiano di Masolino D’Amico), poi con Enrico Maria Salerno (Giochi da ragazzi, 1970, diRobert ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] . Servì sette re (Ottone di Brunswick, ultimo marito di Giovanna I, Ladislao, Giacomo II di Borbone, marito di Giovanna II, Luigi III d ", il D. passa alla storia diNapoli: la ripercorre velocemente da Roberto il Guiscardo a Ferdinando d'Aragona ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] confidenza in casa di Ascanio Colonna, che accompagnerà anche a Napoli quando vi si recherà a incontrare Carlo V. È molto probabile che durante il soggiorno romano il B. sia venuto in contatto con i capitani e gli architetti militari che si riunivano ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...