ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] 1904; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò-Durazzo, I e II, Milano 1936; E. Pontieri, Muzio Attendolo e Francesco Sforza nei conflitti dinastico-civili nel Regno diNapolí, in Divagazioni storiche e storiografiche, Napoli 1960, pp. 73-199. Vedi inoltre A ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] al Politeama Giacosa diNapoli, nella compagnia Carini-Piperno. In quei primi due anni conobbe alcuni tra i maggiori attori del chiamò nel suo film L’avventura, e poi Roberto Rossellini gli offrì la parte di Garibaldi in Viva l’Italia del 1961.
Nel ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] che, nel 1318, la signoria della città era stata data, con il determinante contributo dei Grimaldi, al re diNapoli, Roberto d'Angiò. I ghibellini espulsi dalla città si erano rifugiati a Savona da dove, grazie all'aiuto dei signori feudali della ...
Leggi Tutto
TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] diNapoli per uso della reale altezza la Duchessa di Parma, Napoli 1790; D. Venuti, I tempj di Pesto, deser eseguito d’ordine di F. T. e la porcellana diNapoli. Biografia e documenti di Amerigo Montemaggiori e Roberto Valeriani, Torino 1988; G. ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] Ponti-De Laurentiis SpA. Quest’ultima, che gestiva anche i teatri di posa di via della Vasca Navale a Roma, dal 1950 al 1956 e Dov’è la libertà diRoberto Rossellini, L’oro diNapolidi Vittorio De Sica e La strada di Federico Fellini, che fruttò il ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] dello spettacolo, IX, Roma 1962, p. 1390; E. De Mura, Enciclopedia della canzone napoletana, I, Napoli 1969, pp. 369-376; S. Di Massa, Il café-chantant e la canzone a Napoli, Napoli 1969, pp. 155 s., 166 s.; E.G. Oppicelli, L’operetta da Hervé al ...
Leggi Tutto
DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] .
Opere principali: Saggio su la realtà della scienza umana, I-V, Napoli 1839-49; Discorsi su la logica di Hegel e su la filosofia speculativa, Napoli 1850; Prospetto di filosofia ortodossa, Napoli 1851; Esame de' più recenti sistemi in ordine alla ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] . Scene di provincia, romanzo lasciato incompiuto e terminato dall’amico Roberto Sacchetti (dapprima Paladino, E. P., Ravenna 1967; A. Marinari, E. P. poeta di una crisi, Napoli 1969. Fra i saggi: G. Marangoni, E. P. pittore, in Nuova Antologia, CLXVI ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito diRoberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] lesse negli anni di formazione: i lavori di J.D. di salvataggio’ presso l’Istituto superiore Suor Orsola Benincasa diNapoli (1° novembre 1963) fece seguire le dimissioni, rientrando nella Soprintendenza di Roma. Infine, la facoltà di lettere di ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] sul trono dei Borbone favorì la decisione di Vollaro di lasciare Napoli in un esilio volontario che lo vide arrivare prima a Marsiglia, poi a Firenze, dove ritrovò molti fuoriusciti murattiani tra i quali Alessandro e Giuseppe Poerio, e infine ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...