PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] ’arte grande-attorica […], cercarono di prolungarne i moduli aprendosi al verismo e precorrendo così il tempo dei mattatori» (Meldolesi, 2005, p. 12). Dal 1868 al 1870 fu prima attrice nella compagnia stabile dei Fiorentini diNapoli diretta da Adamo ...
Leggi Tutto
BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] diRoberto Ardigò nella filosofia del diritto, il B. ribadiva che i giuristi non potevano appagarsi di "astratti articoli di legge, di nudi fatti storici, di nell’università diNapoli nel dicembre 1915, in cui ribadiva l'intento di restituire ai ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] corso di laurea in fisica presso l’Università diNapoli; in questa città sposò Maria Cardini nel 1922, da cui ebbe il figlio Sebastiano (1923-2000), grande studioso e filologo classico.
Michele Cantone, Francesco Giacomo Tricomi e Roberto Marcolongo ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] serie del Bollettino d’Arte, ampliandone i contenuti e la rete dei collaboratori.
Il ministro dell’Educazione nazionale Francesco Ercole, nel decretare nel maggio del 1933 la messa in fuori ruolo diRoberto Paribeni, lo distaccava presso l’Istituto ...
Leggi Tutto
ZUCCARI, Anna
Mariangela Tartaglione
ZUCCARI, Anna (Neera). – Nacque a Milano il 7 maggio 1846 da Fermo, architetto, e da Maddalena Manusardi.
Dopo aver frequentato le scuole elementari a Milano, nel [...] , Corriere diNapoli, Nuova Antologia i margini dell’ambiente domestico.
Oltre all’ammirazione di Croce, la sua poliedrica scrittura raccolse subito l’attenzione di altri prominenti intellettuali dell’epoca, come Roberto Bracco, Federico De Roberto ...
Leggi Tutto
BAMBAGLIOLI, Graziolo
Aldo Vallone
Nacque a Bologna nel 1291 circa (in un processo del 1321 è detto Bonagrazia, dal nome di provenienza materna, Francesca di Bonagrazia di Gerardo).
La famiglia, il [...] di Manfredo conte di Sartiano, capitano della città diNapoli per re Roberto" (Frati, 1893, p. 213). La sua qualifica fu di c'è anche qualche bis come la XXXVIII) per un insieme di 678versi. La rubrica I, vv. 1-14, è per l'Invocatione; le rubriche II ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] . Nicola. Nel 1930 circa realizzò il disegno dell'urna di S. Giovanni da Matera eseguita dalla ditta Vincenzo Catello diNapoli per la cattedrale di Matera, partecipò alla Mostra regionale di pittura e scultura del sindacato pugliese delle Belle Arti ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] appartiene invece al regno diRoberto, posteriore dunque al 1309, ma non di molto, perché nessuna legge di questo re vi è antica cfr.: G. Orsiglia, Istoria dello Studio diNapoli, Napoli 1753, I, p.170;B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] incarcerare i cardinali Sforza e Sanseverino come ritorsione nei confronti dell’alleanza franco-milanese, ma fu poi costretto a ricorrere a loro per organizzare l’entrata nella città eterna delle truppe francesi.
Dopo la conquista del Regno diNapoli ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] 1835) di Edward George Bulwer-Lytton, già portato sugli schermi nel 1898, in versione breve, dall’inglese Robert William i suoi studi si focalizzarono sulla biologia marina e trascorse molto tempo all’Acquario diNapoli e all’Istituto superiore di ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...