COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] i due Stati si erano definitivamente ristabilite, e il 1482, quando scoppiò la guerra di Ferrara. Durante la prima parte di questo conflitto, che vedeva Ferrara, sostenuta da Milano, Firenze e Napoli battaglia di Argenta, che vide Roberto Maiatesta ...
Leggi Tutto
LAURO, Robertodi
Berardo Pio
Figlio diRoberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] ad allora amministrate da Roberto Capomazza. Tra il 1150 e il 1159 fu nominato conte di Caserta e divenne uno dei storia dei Comuni dell'Irpinia, III, Lauro e i casali, a cura di B. Figliuolo - P.G. Recupido, Napoli 1983, pp. 9-12; E. Cuozzo, ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] 1478, tornò a far parte dei nuovi Dieci di balia, ottenendo insieme con i colleghi la proroga del mandato fino a tutto il si erano profilate durante la recente assenza di Lorenzo, impegnato nel viaggio a Napoli. Sull'onda dell'euforia prodotta dal ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] , anche il D. rientrò in Italia e trovò asilo a Siena, ostile al governo mediceo di Firenze. Egli compì infatti, insieme al Buondelmonti, un viaggio a Napoli (Varchi, I, p. 111) per prendere segretamente accordi con gli Imperiali. In quell'occasione ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] Roberto Sanseverino. Ferrara era. o gli parve che fosse, a portata di Hungariae historica, s. 4, Acta estera, I, a cura diI. Nagy-A. Nyary, Budapest 1875, pp. di storia napoletana in onore di M. Schipa, Napoli 1926, p. 14; M. Zorzi, La Libreria di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] sua politica e i suoi metodi. Il 17 ott. 1317, a Napoli, raggiunse un accordo con Diego della Ratta, conte di Caserta e gran . Nel 1327 fu tra i Caetani cui si rivolse il tentativo di pacificazione con i Colonna promosso da Roberto d'Angiò. Fu ad un ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] , inseguì una squadra turca che da Chio era riparata a Napolidi Romania e, penetrando fin sotto i tiri delle batterie della fortezza di Cisme, catturò almeno 25 trasporti carichi di rifornimenti. Il comportamento determinato e coraggioso del M. fu ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] inizialmente di succursali a Pisa, Napoli, Roberto, Antonio, Bartolomeo, Paolo, e dieci femmine) permise di allacciare numerosi legami fertili di classe politica lucchese nei primi anni di libertà, in I ceti dirigenti nella Toscana tardo comunale. ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] quindi significativo che la sua tesi di licenza (presentata, cioè, dopo i primi due anni di corso) su Nelson e Caracciolo nelsoniane, Alessandria 1900; La polemica Mahan-Badham su Nelson a Napoli nel 1799, in Revue Napoléonienne, III (1903), pp. 430 ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Tribunale speciale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
Inquisizione medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa [...] successo; in Francia, fin dal 1235, nella persona diRoberto il Bulgaro (un domenicano convertito dal catarismo), fu Messico e Perù. Fallirono invece i tentativi dei sovrani spagnoli d’introdurla a Milano e a Napoli; in Sicilia fu introdotta nel ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...