AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] i figli Roberto e Prospero nominati da Napoleone rispettivamente uditore al Consiglio di Stato e allievo della scuola militare di relazione con A. Capece Minutolo principe di Canosa, dal 1822costretto all'esilio da Napoli, e che inviò molti articoli ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] del 1488 si recò a Napoli per prelevare Isabella d'Aragona, promessa sposa di Gian Galeazzo Visconti (Dina subalpino nel secolo XV, Torino 1935, pp. 123, 132, 151, 157 ss.; I. Sanesi, La Commedia, I, Milano 1954, pp. 215-219, 310 s.; G. Turba, G. D. ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] e amico.
Il vivo interesse per i problemi connessi al mondo delle acque (traduzioni italiane: Venezia 1873; Napoli 1883); Nella solenne distribuzione de' contro il liberista G. G., in Miscellanea in onore diRoberto Cessi, III, Roma 1958, pp. 77-90; ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] la pace tra Pisa da una parte, i guelfi toscani e Robertodi Sicilia dall'altra. Secondo le cronache l' -67; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1960, ad Ind.; E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa, Napoli 1962, pp. 294-309; R ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] riprende l’insegnamento, questa a volta a Napoli.
Agli inizi del 1931 ritorna a Roma per di storia medievale e moderna. La commissione giudicatrice composta da Roberto Cessi, Giovan Battista Picotti, Chabod, Piero Pieri e Carlo Morandi conclude i ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] Id., Colori e veleni. Saggi di varia letteratura, Napoli 1956, pp. 293-298. Negli anni successivi si vedano soprattutto i saggi raccolti in La figura e l'opera di A. L., cit. Copiosi e spesso acuti sono i giudizi di A. Gramsci, Quaderni del carcere ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] Papato e Impero dalla elezione di Federico I alla morte di Adriano IV (1152-1159), Roma di G. da V., in Id., L'età nuova. Ricerche di storia della cultura dal XII al XVI secolo, Napoli Lucca da Anselmo II († 1086) a Roberto († 1225), Lucca 1996, p. ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] , Boemondo, figlio del normanno Roberto Guiscardo, concesse ai Genovesi importanti privilegi commerciali e fiscali nel principato. Sulla via del ritorno, in un convento greco della città di Mira in Licia, i marinai genovesi si impossessarono delle ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] di G. Garibaldi per la Sicilia, tentò di raggiungere Genova. Preso in forza, infine, fra i volontari dell'esercito meridionale, raggiunse direttamente NapolidiRoberto Galli, direttore de Il Tempo di Venezia -promosse una campagna di stampa ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] occasione i Buonomini di Roma conferirono al C. il titolo di cavaliere del Popolo che egli asserì poi avere accettato con riluttanza ("quasi quadam necessitate compulsum"). Una successiva cerimonia con cui il re Roberto lo creò cavaliere a Napoli ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...