PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] . Questa politica d'espansione fu favorita dalla lotta per le investiture: Roberto II approfittò del conflitto tra gregoriani e imperialisti a Cambrai per stabilire, sostenendo i primi, una specie di protettorato sulla città. Il papa, ben disposto ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] e dal Loredano, in quelle di S. Ignazio, di Roberto Bellarmino e di altri, dettate da Daniello Bartoli e tiempos. Diccionario biográfico mexicano, Avana 1915.
Per la Norvegia, il Nordmaend i det 19. Aarhundrede, di G. Gran, voll. 3, Cristiania 1902- ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] adornò senza nascondere. Fiorì in quel tempo la scuola di scultura lombardo-toscana con Filippo, Roberto, Raito, Biduino, Guidetto, Villano, e dipinsero i Berlinghieri coi loro seguaci.
Il duomo, dedicato a S. Martino, fondato nel sec. VI, rifatto ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] ) di soli 3°,5. La piovosità è minima, con soli 165 mm.; i mesi più piovosi sono il luglio, l'agosto e l'ottobre. Il mare è Susitna, e le foci del Copper. Dall'altra parte Roberto Campbell, inviato dalla Compagnia della Baia d'Hudson, risalendo ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] , nel 1277 lasciò le terre dei B. alla figlia Beatrice (1277-1310), che l'anno prima aveva sposato Roberto di Clermont, sesto figlio di re Luigi IX il Santo.
I Borbone principi del sangue. - Già con la prima Matilde si era, in realtà, spenta la linea ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] del pianista Armando Trovajoli (n. 1917) e agli arrangiatori Roberto Nicolosi (1914-1989) e Piero Piccioni (n. 1921), s, New York 1965; J. Goldberg, Jazz masters of the 50's, ivi 1965; I. Gitler, Jazz masters of the 40's, ivi 1966; J. S. Wilson, Jazz: ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] 663.292 (un po' meno d'un terzo del movimento di Venezia). I dati più recenti (biennio 1927-28) dànno un movimento annuo di circa 3. ricuperata vien retta successivamente da vicarî imperiali (Roberto di Castiglione, Riccardo di Fasanella, Riccardo di ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] punto ove è posto l'impianto, richiamando quanto si è già esposto, i diametri economici sono dati dalla:
dove ϑ = ϑ1 nel caso del ripartizione della portata QI in ηQI e (1 − η)QI fra i due rami della f1 dal serbatoio al punto 3, si determina con ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] cacciava il vicario pontificio Roberto d'Angiò e proclamava Obizzo III, Rinaldo, Nicolò I, Azzo e Bertoldo d' a O., e molti canali, per lo più di scolo, la tagliano in tutti i sensi. Verso il mare si stendono le cosiddette Valli di Comacchio (v. X, ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] nel 1840 da A. Paggi, cui successe il genero Roberto Bemporad. Pubblicazioni: soprattutto scolastiche e per la gioventù; inoltre 1931 si è unita in una sola anonima con l'A. L. I., la Casa Bestetti e Tumminelli e l'Istituto Giovanni Treccani. La casa ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...