. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] il cardinale Pietro Gomez vescovo di Sabina, il prelato scomunicò i priori, e colpì la città con un interdetto, dal le spese della spedizione del conte Giovanni di Gravina, fratello di Roberto re di Napoli, che voleva rivendicare a sé il principato di ...
Leggi Tutto
Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] dalle nuove opere di protezione, è diviso in parecchi bacini, con uno sviluppo complessivo di oltre 1000 m. di banchine; ma i piroscafi possono in realtà accostare solo nella cosiddetta Nuova Darsena, dove si hanno fondali da 8 a 9 m. e dove arrivano ...
Leggi Tutto
URBANO II papa, beato
Nato nel 1042 presso Châtillon-sur-Marne, da una nobile famiglia di Champagne, Ottone di Lagery crebbe, prima a Reims, poi a Cluny, al fianco di uomini come S. Bruno, il futuro [...] (settembre 1087), dopo una vacanza di sei mesi, i cardinali e i capi del clero gregoriano, riuniti a Terracina, designarono reca in Sicilia e, attraverso Ruggero fratello di Roberto il Guiscardo, entra probabilmente in rapporto con l'imperatore ...
Leggi Tutto
Compositore, nato il 29 novembre 1797 a Bergamo, ivi morto l'8 aprile 1848. La famiglia D. era di condizioni assai umili (il padre era portiere al Monte dei Pegni, la madre tessitrice), sì che all'età [...] e L'Elisir d'Amore, due composizioni che pongono il D. tra i più acclamati operisti del tempo. È interessante notare che il D. ebbe 1836); Betly (1836); Pia de' Tolomei (Venezia 1837); Roberto Devereux (Napoli 1837); Maria di Rudenz (Venezia 1838); La ...
Leggi Tutto
TUBI (XXXIV, p. 455)
Roberto COLOSIMO
Dal 1932 ad oggi sono stati studiati in Italia varî progetti di norme e unificazioni riguardanti tubi di ghisa e di acciaio per acquedotti; notevole quello dell'Associazione [...] del Tacina per Crotone, Cutro e Mesoraca, ecc.). I tubi hanno bicchiere cilindrico o conico; la saldatura viene speditivo il profilo dell'opera. F. Arredi ha generalizzato, a tutti i sistemi d'opere di trasporto dell'acqua di qualsiasi genere, il ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende, soprattutto a partire dalla elaborazione che ne ha proposto M. Foucault, un'implicazione diretta e immediata tra la dimensione della politica e quella della vita intesa nella sua caratterizzazione [...] e poi praticata in forma tanatopolitica dal nazismo - viene da Foucault interrogata e smontata in tutte le sue pieghe interne e i suoi effetti di senso. Essa, più che una costante naturale, è, per il pensatore francese, frutto di una storia complessa ...
Leggi Tutto
Nacque da Oddo Fortebracci, di nobile famiglia perugina, probabilmente nel castello di Montone, il 1° luglio 1368. Fanciullo, vide il padre esiliato e spogliato dei beni. Fece le prime armi alla scuola [...] considerevole della Marca e sul principato di Capua. Le città sottomesse egli governò per mezzo di uomini devoti alla sua causa: i più, compagni d'arme e d'esilio. Acquistata Perugia per diritto di guerra, non ebbe ragione di legarsi a partiti, anzi ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dipartimento di Yonne. È situata sui fianchi e sulla sommità di una collina che sorge sulla riva sinistra dell'Yonne; degrada ad anfiteatro e ha [...] Leprince. Nella biblioteca si trova il manoscritto della Cronaca universale di Roberto d'Auxerre.
Bibl.: Abbé V. B. Henry, Histoire de l pagane e di doni straordinarî al 1° gennaio; di compiere i voti presso un cespuglio, un albero sacro, una fonte, ...
Leggi Tutto
Città della Basilicata (provincia di Potenza), situata a 833 m. s. m., su un altipiano tra il Bradano e il suo affluente Fiumasella, sul sito dell'antica Acheruntia. Orazio la chiama celsa; e per la sua [...] un conte, munita di nuove fortificazioni, fu da Roberto Guiscardo, dopo il tentativo di riscossa del basilio Costantino Aragona, e per la sua devozione si ebbe più tardi da Ferdinando I d'Aragona un nuovo stemma. Nei secoli successivi, seguì la sorte ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] poi implicata, nella seconda metà del sec. XII, nelle lotte fra Federico I Barbarossa e i re Normanni, subendo la signoria di Roberto conte di Loritello. Passò successivamente sotto i papi, gli Svevi, gli Angioini, sviluppando, dalla seconda metà del ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...