MUSICA E CINEMA.
Renata Scognamiglio
– Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] cinema muto (The Artist, 2011, r. Michel Hazanavicius, m. Ludovic Bource; I served the king of England, 2006, Ho servito il re d’Inghilterra, r in senso cronologico (Forrest Gump, 1994, r. Robert Zemeckis; Romanzo criminale, 2005, r. Michele Placido) ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] di tutti questi diversi elementi etnici nasce il popolo dei Reti, che abita nel sec. III la regione. Al principio del sec. I passano attraverso di questa le orde dei Cimbri che scendono dalla Germania in Italia. Ma Roma non estende qui il suo dominio ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] contrasta e limita il dominio satanico. A questi due periodi corrispondono i due Testamenti: l'Antico, che ha per centro Satana ed di manicheismo, furono scomunicati e bruciati per ordine del re Roberto di Francia.
Nel sec. XII, S. Bernardo lamentava ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] unico vero porto che s'incontri a sud di Ancona e il primo fra i portí baresi che si presenti a chi per l'appunto proviene da nord. l'immigrazione degli abitanti di Canne, distrutta da Roberto il Guiscardo, i quali edificarono il borgo di S. Antonio ...
Leggi Tutto
La caserma così come oggi la concepiamo può dirsi un edificio di carattere essenzialmente moderno perché, pur essendone antichissimo l'uso, il tema è stato ripreso dopo secoli d'interruzione con criterî [...] spagnola o alla Vauban perché molto diffuso in Spagna e adottato poi dal Vauban nel Mezzogiorno di Francia. Ma molti anni prima i disegni di Antonio da Sangallo per la fortezza da Basso di Firenze ci mostrano fra noi ben più completi esempî di questi ...
Leggi Tutto
LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] Thomas S. Eliot, Paterson (1946) di William Carlos Williams, o i ‘romanzi in versi’ di Elio Pagliarani, La ragazza Carla (1960) e e diretto da Steven de Knight, Joshua Donen, Sam Reimi, Robert Tapert per la rete televisiva STARZ (2010-2013), la cui ...
Leggi Tutto
Figlia del re Enrico VIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° luglio 1536, poche settimane dopo l'esecuzione di sua madre, accusata di adulterio [...] patria inglese a Roma. V'erano, fra di loro, molti uomini colti e pii, fra i quali i più eminenti erano i gesuiti Edmondo Campion e Roberto Parsons. Ma furono trattati da traditori e non da eretici. Furono incarcerati, impiccati, affogati e squartati ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] terremoti, a Narbona, funestata da un grave incendio, alleviò i pesi del cursus publicus. Ma più durevole ed efficace lo stesso Xifilino, monaco del X sec. d. C. che ci lasciò i sunti degli altri libri di Dione, non trovò, come egli stesso ci dice ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] applicazione del processo al solfito neutro (indicato dovunque con la sigla NSSC dall'inglese Neutral Sulfite Semichemical, fig.1) a tutti i tipi di legni di latifoglia: il processo si è affermato negli ultimi vent'anni e ha il vantaggio che, a causa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] II-III (1905-1906); id., Lega tra il duca di Milano e i Fiorentini e Carlo VII re di Francia, in Arch. Stor. Lombardo, stor. lombardo, XIX, 1913; id., Roberto Sanseverino all'impresa di Napoli per Ferdinando I, ibid., XVII, 1912; id., Il disinteresse ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...