PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] della vipera, 1982, 22-23 [Omaggio a Salvatore Fancello], p. 9).
Abbandonato dalla corte sabauda dopo l’assassinio di re Umberto I (1900), il vasto complesso del parco e della Villa Reale di Monza era stato retrocesso nel 1918 dalla Corona al Demanio ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] F. ricorda di aver lavorato come copista per fra Roberto Strozzi, cui l'aveva indirizzato ancora il Capponi, . Baldinucci, ibid., pp. 317-369 (con bibl.); S. Meloni Trkulja, I due primi cataloghi di mostre fiorentine, in Studi… in onore di U. Procacci ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] regnanti che amavano possedere qualche sua opera che celebrasse i fasti della loro marina. Partecipò anche a viaggi È ben noto che, per cogliere le forme mutevoli del mare ed i suoi colori cangianti, il pittore si faceva calare, in un cesto ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] Roma, commissionato al C., ormai famoso ed anziano, che diresse un'équipe comprendente gli architetti Alfonso Guerra e Roberto Stampa, i pittori Paolo Vetri, Vincenzo Volpe e Giuseppe De Sanctis, lo scultore Francesco Jerace.
L'edificio presentava in ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] con la famiglia dello zio, nella frazione di Ranzano. In precarie condizioni economiche a causa di pesanti indebitamenti, tutti i Petrelli furono costretti, uno alla volta, ad abbandonare il paese natale.
La storia dei Petrelli ricalca il percorso di ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] , il F. eseguì la statua marmorea di S. Francesco posta sull'altar maggiore e i quattro busti dei congiunti del committente (il Cardinal Roberto, Vincenzo senior, Sforza e Pietro Francesco Nobili). A questi ritratti fu aggiunto quello del fondatore ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] vita culturale cittadina, pubblicando i primi scritti a sue spese, tra cui Non c'è. Roberto Bracco e Matilde Serao, Tavole parolibere futuriste (1912-1944), a cura di L. Caruso-S. M. Martini, I, Napoli 1975, pp. 98-120; II, ibid. 1977, pp. 85-112, ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] secondo Novecento (a partire da una puntuale suggestione di Roberto Longhi). Nelle nature morte del M. si palesano il resto della sua esistenza). Solo due anni dopo l'acquisto i coniugi furono in grado di versare l'acconto di 350 scudi pattuito ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] e passim; I Sei di I Sei pittori di Torino 1929-1931 (catal.), Torino-Milano 1993, pp. 9-38; M.M. Lamberti, Il debutto torinese dei Sei: problemi di etichetta, ibid., pp. 43-54; M. Rosci, Appunti per una storia dei Sei, ibid., pp. 55-67; M.T. Roberto ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] , La scultura…, 2000, p. 47) e infine tornò a Carrara, dove morì il 1° sett. 1808.
Alla sua morte i figli Roberto e Tommaso, avuti rispettivamente da Marianna Romano, in prime nozze, e da Marianna Cucchiari in seconde nozze, sciolsero la società per ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...