La grande guerra
Mario Sesti
(Italia/Francia 1959, bianco e nero, 135m); regia: Mario Monicelli; produzione: Dino De Laurentiis per De Laurentiis/Gray Films; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luciano [...] ma finisce per subire la stessa sorte. I due muoiono proprio quando i loro compagni stanno sferrando l'attacco decisivo e Mostra di Venezia (ex aequo con Il generale Della Rovere di Roberto Rossellini) e, nel 1960, due Nastri d'argento: ad Alberto ...
Leggi Tutto
PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] di Bologna. Tina Pica continuò a girare per i teatri italiani con i De Filippo fino alla stagione 1936-37. In La sceriffa (1959), La Pica sul Pacifico (1959), questi ultimi di Roberto Bianchi Montero, ma anche Mia nonna poliziotto di Steno (1958). L’ ...
Leggi Tutto
Accattone
Serafino Murri
(Italia 1961, bianco e nero, 116m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film/Cino Del Duca; soggetto: Pier Paolo Pasolini; sceneggiatura: Pier Paolo [...] oro), Mario Cipriani (Balilla), Piero Morgia (Pio), Renato Capogna (il Capogna), Roberto Giovannoni (il Tedesco), Roberto Scaringella (Cartagine), Silvio Citti (Sabino). I napoletani (doppiati da attori della compagnia di Eduardo De Filippo): Umberto ...
Leggi Tutto
Divorzio all'italiana
Gianfranco Cercone
(Italia 1961, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Franco Cristaldi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Alfredo Giannetti, Ennio De Concini, [...] Portale, Ignazio Roberto Daidone, Francesco Nicastro, Daniela Igliozzi.
Bibliografia
M. Argentieri, I film dell' 1986.
L. Sciascia, La Sicilia e il cinema, in Le maschere e i sogni. Scritti di Leonardo Sciascia sul cinema, Catania 1992.
M. Sesti, ...
Leggi Tutto
Paisà
Giulia Fanara
(Italia 1946, bianco e nero, 124m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Roberto Rossellini, Rod E. Geiger per OFI; soggetto: Sergio Amidei, Federico Fellini, Victor Hayes, Marcello [...] sua povera vita. Il ragazzo gli ruba gli scarponi. Quando i due si ritroveranno, l'uomo scoprirà che l'esistenza di Pasquale con le forze alleate (grazie ai rapporti stabiliti da Roberto Rossellini durante la lavorazione di Roma città aperta) con ...
Leggi Tutto
BARATTOLO, Giuseppe
Riccardo Capasso
Nato il 19 nov. 1882 a Napoli da Vincenzo e da Raffaella Bruno, laureato in legge, consigliere comunale, vice sindaco della città natale e consigliere delegato dell'ente [...] l'anno prima da Níno Martoglio su testo di Roberto Bracco, contribuirono a dire una parola nuova nel cinema C011. 390 s.; R. Chiti - M. Quargnolo, La melanconica storia dell'U.C.I.,in Bianco e Nero, XVIII,7 (1957), pp. 21-35; R. Paolella, Storia ...
Leggi Tutto
Per un pugno di dollari
Stefano Todini
(Italia/RFT/Spagna 1964, colore, 100m); regia: Bob Robertson [Sergio Leone]; produzione: Arrigo Colombo, Giorgio Papi per Jolly/Constantin/Ocean; soggetto: Sergio [...] Dalmas [Massimo Dallamano]; montaggio: Bob Quintle [Roberto Cinquini]; scenografia e costumi: Charles Simons [ per il duello finale. Nello scontro a fuoco la sua corazza respinge i colpi smentendo così l'affermazione di Ramón: "Quando un uomo con la ...
Leggi Tutto
Il posto
Stefano Todini
(Italia 1961, bianco e nero, 90m); regia: Ermanno Olmi; produzione: Angelo Soffientini per The 24 Horses; sceneggiatura: Ermanno Olmi; fotografia: Lamberto Caimi; montaggio: [...] dell'inesperienza. Nell'accostarsi alla lezione di Roberto Rossellini, con il quale Olmi condivide il senso Curot, Le réalisme d'Ermanno Olmi, de 'Il tempo si è fermato' à 'I fidanzati', in "Études cinématographiques", n. 187-193, 1992.
F. Marzio, Il ...
Leggi Tutto
Medusa
Gaia Marotta
Casa di produzione e di distribuzione italiana, fondata a Roma nel 1964 da Felice Colajacono e Franco Poccioni con la denominazione di Medusa distribuzione S.r.l.
A partire dal 1965 [...] grandi blockbusters statunitensi tra i quali, per es., la trilogia The lord of the rings (2001-2003; Il signore degli anelli) di Peter Jackson o affidandosi a registi importanti come Robert Altman, Woody Allen, Brian De Palma e a grandi star come Mel ...
Leggi Tutto
al-Mūmyā
Giuseppe Gariazzo
(Egitto 1968, 1969, La mummia, colore, 105m); regia: Chadi Abd el-Salam; produzione: Ente Generale del Cinema; sceneggiatura: Chadi Abd el-Salam; fotografia: Abdu Al Aziz [...] mediometraggi successivi ad al-Mūmyā: Shakwa al-fallāh al fasīh (I lamenti del contadino eloquente, 1970) e il trittico Kursi Tutankhamn , fu la collaborazione di Chadi Abd el-Salam con Roberto Rossellini, in Egitto per girare alcune parti del film ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...