CANCELLIERI, Cialdo
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, uno dei nove figli di Ranieri, di parte bianca. È ricordato il suo matrimonio con Fiorina Ammannati e, dopo la morte [...] in balia a Carlo d'Angiò giurando obbedienza nelle mani di Roberto di Lauen il 5 maggio 1267, e, liberata dalla scomunica respinte incursioni di partigiani imperiali che, cacciati da Parma i fautori del papa, si erano presentati minacciosi nel ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Recco
Michael Mallett
Nato l'11 ott. 1413 da Uguccione di Mico e da Caterina di Iacopo Gianfigliazzi, fu una figura di rilievo nella vita politica ed economica di Firenze nella seconda metà [...] e che lo segnalò come influente finanziere. Inoltre il C. era tra i membri più importanti dell'arte del cambio.
Nell'estate del 1461 la sua sorella andò in moglie all'influente mercante filomediceo Roberto Lioni. Un'altra figlia fu data in moglie a ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO da Ales
Alberto Monticone
Diplomatico cappuccino del sec. XVII; conterraneo del p. Giacinto da Casale, essendo nato ad Alice nel Monferrato, lo seguì nel 1621 in Germania con alcuni altri [...] 1633 appoggiava caldamente a Roma la missione dello scozzese Roberto Douglas, inviato dalla regina, per un accordo fra Giacinto dei co. Natta da Casale,Venezia 1929, passim;G.Albion, Charles I and the Court of Rome,Louvain 1935, p. 111-142 e passim;G ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Girolamo
Roberto Cantagalli
Di nobile famiglia senese, visse intorno alla metà del sec. XVI e fece parte, in quanto patrizio, del Consiglio grande della sua città. Era di quella fazione [...] eletto con altri sette delegati (due per fazione, secondo la consuetudine) membro di una commissìone incaricata di "investigare i modi per i quali si potesse evitare il giogo della cittadella già proposta da S.M.C.".
La commissìone, a conclusione dei ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Aleduse
Roberto Zapperi
Apparteneva a un'antica famiglia padovana, delle poche che conservarono una lustra di governo nella città, soggetta al dominio veneziano. Nacque nella seconda metà [...] della città sotto il vecchio dominio. Il B. fu tra i pochi che tentarono di contrastare il colpo di mano dei coll. 543; IX, ibid. 1883, col. 16; C. G., I fuorusciti veneziani dalla battaglia d'Agnadello al congresso di Bologna (1509-1529), in ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri
Daniela Nenci
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII, primo dei sei figli di Rosso di Buondelmonte, che nel 1282 era stato armato cavaliere da Carlo d'Angiò principe [...] , quando sorse una controversia tra il Comune di Bologna e i marchesi d'Este per motivi che riguardavano il possesso dei castelli in signoria a Roberto d'Angiò. Nel 1314 venne nominato capitano di guerra contro San Miniato, i cui dintorni mise ...
Leggi Tutto
BARRIS (Barre), Guglielmo de
Ingeborg Walter
Milite, consigliere e familiare di Carlo I d'Angiò, fu nominato nell'ag. 1272 "capitaneus generalis in partibus Achaye" con l'incarico di sostituire il maresciallo [...] Oriente,Bari 1911, pp. 12, 27-29, 54, 96, 146; F. Cerone, La sovranità napoletana sulla Morea e sulle isole vicine,in Arch. stor. per le prov. napol.,XLI (1916), pp. 209, 212-223; G. M. Monti, Da Carlo I a Roberto d'Angiò,Trani 1936, pp. 277 s., 290. ...
Leggi Tutto
APARI (Apary), Agatino
Roberto Zapperi
Barone catanese, risulta autore di un Mémoire de l'état politique de la Sicile présenté au roi Victor Amedée..,pubblicato "d'après un manuscrit authentique" in [...] un certo interesse è anche l'altro scritto politico dell'A., rimasto inedito e conservato nell'Archivio di Stato di Torino (Sicilia, Inv. I, Cat. I, Mazzo 7.0 n. 55) col titolo Remarques touchant le Royaume de Naples e la data del 1713.
L'A., che si ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Francesco
Roberto Zapperi
Apparteneva a un'antica famiglia originaria di Firenze, un ramo della quale si era trasferito a Padova verso la fine del sec. XIV, raggiungendovi assai presto una [...] sconfitta, nel campo trincerato di Marghera dove ripiegavano i resti dell'esercito veneziano. Il 16 maggio fu 152, 262, 551; IX, ibid. 1883, coll. 16, 56; A. Bonardi, I Padovani ribelli alla Repubblica di Venezia, Venezia 1902, pp. 51, 52, 55, 168, ...
Leggi Tutto
BOSTOLI, Fumo (Fummo, Fumaiolo, Fornaiolo)
Ingeborg Walter
Figlio di Alberto, che nel 1285 era stato podestà di Reggio (cfr. Memoriale potestatum Regiensium, in L. A. Muratori, Rerum Ital. Scriptores, [...] nella sanguinosa battaglia che si concluse in un vero disastro per i guelfi, e nella quale perse la vita anche un congiunto sarebbe succeduto a Pino della Tosa come rettore per re Roberto d'Angiò. Rettore fu invece Bavigliano Manetti da Firenze (cfr ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...