Acerenza
C. Bozzoni
(lat. Acerentia, Acheruntia, Acherontia)
Centro della Basilicata in prov. di Potenza, A. sorge su una rupe tufacea cui deve in gran parte le caratteristiche e l'aspetto di baluardo [...] (1076) presso Roberto e Ruggero d di quest'ultimo manifesta assonanze con modelli della Francia meridionale, ma recentemente invece è stata avanzata un'attribuzione a Sarolo di Cattedrale di Acerenza, "Atti del II Congresso nazionale di Archeologia ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] II fu assassinato nel castello di Pontefract nello Yorkshire. La battaglia di il Pilgrimage of Grace, capeggiata da Robert Aske. Il moto fu soppresso con feroce avanzato pretese al trono diFrancia, e d'altronde il duca di York discendeva da Edoardo ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Biblioteca Reale diFrancia nel 1661. Secondo una leggenda sarebbe stato portato in Francia direttamente da barca di Pietro mentre infuria la procella sul Lago di Tiberiade, in Studi in onore di Aristide Calderini e Roberto Paribeni, II, Milano ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] giugno 14947, e Leonardo stesso nel Codice Forster II, f. 64v, ne registra le spese per in cui, morto Carlo VIII, sale sul trono diFrancia Louis d’Orléans, che diventa re Luigi XII. francesi, guidate da Luigi di Ligny, Robert Stuart d’Aubigny e Gian ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Guido da Vigevano, attivo in Francia presso la corte di Carlo il Bello e di Filippo V, e Conrad Kyeser di Eichstätt (1366 - m. dopo il 1405), un colto soldato della Franconia bavarese legato al re di Germania Roberto elettore del Palatinato. Né Guido ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] di Enrico II e la rapidità e l'articolazione con cui il nucleo teorico iniziale viene ripetuto e/o si espande e si costituisce quasi in tópos (come avviene anche per l'immagine dei nani e dei giganti).Quando lo si ritrova in Francia 1987).Roberto il ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] della scuola senese. Il rapporto con la Francia raggiunse uno stadio molto armonioso ed elegante in un manoscritto piuttosto isolato come il Salterio diRobert De Lisle (Londra, BL, Arund. 83/II), eseguito nel 1330 circa. Intorno al Salterio ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di s. Luca e di s. Luigi di Tolosa (Parigi, Louvre), fatti eseguire da Sancia, moglie del re RobertoFrance, RArt 1990, 90, pp. 46-57; A. Cadei, Cultura artistica delle cattedrali: due esempi a Milano, AM, s. II, 5, 1991, 1, pp. 83-104; C. Di ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] riconobbero ai re diFrancia la sovranità sul di Costantinopoli nei momenti di pericolo, venne imitata su un follaro di Salerno diRoberto il Guiscardo (duca di Puglia, 1057-1084; Salerno venne conquistata nel 1076) e su uno di Messina di Ruggero II ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] terre del regno diFrancia (Bullarium Franciscanum, di Lincoln: l'edificio, iniziato a partire dal 1237, sotto la guida diRoberto Grossatesta, forse su stimolo dell'edificio di i Pitarch, Història de l'art catalá, II, L'època del Cister. Segle XIII, ...
Leggi Tutto
nichefobia
(nikefobia), s. f. Il timore di non riuscire a vincere che può subentrare quando si deve affrontare una competizione. ◆ Nichefobia, dal greco letteralmente paura della vittoria, la chiamano gli psicologi. Un virus che secondo alcuni...
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...