STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di S. Clemente al Vomano, firmato da Roberto e dal padre Ruggero, all'ambone di , Quelques témoins de décors de stuc en France pendant le haut Moyen Age et l'époque G. Marçais, s.v. Djiṣṣ, in Enc. Islam2, II, 1965, pp. 570-571; A.U. Pope, Persian ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di profilo di Giovanni II il Buono (1350-1364), che un'iscrizione indica come "Jehan Roy de France". Il fatto che il sovrano sia privo di corona permette di re Roberto d'Angiò (m. nel 1343) a S. Chiara. Il defunto non è rappresentato meno di quattro ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] 86) per la tomba di Giulio II (ma poi esclusa dai piani Brandt, Michelangelo’s Pietà for the cappella del re diFrancia, in “Il se rendit en Italie”. Études offerts à di Daniele da Volterra [1964], in Id., Edizione delle opere complete diRoberto ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] la decorazione del proprio palazzo; a Napoli, per conto diRobertoII d'Angiò (1309-1343), dipinse in Castel Nuovo una Cristo e la Vergine a mezza figura offerto dal futuro re diFrancia Giovanni II il Buono (1350-1364) nel 1342 a papa Clemente VI ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] e che trattò il rilascio del re diFrancia Luigi IX, preso prigioniero nel delta IIdi Aragona ottenne dal sultano d'Egitto la liberazione di molti prigionieri cristiani, libertà di dei reali di Napoli Roberto d'Angiò e Sancia di Maiorca, iniziò ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] porta in Francia un cospicuo numero di sculture, poi acquistate da Federico IIdi Prussia per i musei di Berlino. Attorno (Catalogo della mostra), Roma 1994.
L'antiquaria
di Carlo Roberto Chiarlo
Con questo termine si intende comunemente la ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] di sovrani e di chiese, come quelli di Federico II, di Saint-Maurice d'Agaune, di Saint-Denis a Parigi e di classica dei musei d'arte di Milano rilavorate in epoche posteriori, in Studi in onore di Aristide Calderini e Roberto Paribeni, III, Milano ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] al re diFrancia Filippo VI di Valois, in occasione di una spedizione di p. nelle loro opere. Mariano di Jacopo Vanni (detto il Taccola), Roberto Valturio, Konrad Kyeser e Francesco di Giorgio Martini si ispirarono a Guido, così come prima di ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] esilio del papa in terra diFrancia, la regione divenne il di Parma, in Scritti di storia dell'arte in onore diRoberto Salvini, Firenze 1984b, pp.63-76; Le sedi della cultura nell'Emilia Romagna. L'età comunale, Milano 1984; Storia di Piacenza, II ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] fino al 1204, quando il re diFrancia Filippo II Augusto (1180-1223) lo riunì alla Corona diFrancia. Nel corso della guerra dei Cento de la Seine Inférieure, Rouen 1871; V. Ruprich-Robert, L'architecture normande aux XIe et XIIsiècles en Normandie ...
Leggi Tutto
nichefobia
(nikefobia), s. f. Il timore di non riuscire a vincere che può subentrare quando si deve affrontare una competizione. ◆ Nichefobia, dal greco letteralmente paura della vittoria, la chiamano gli psicologi. Un virus che secondo alcuni...
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...