L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] del primo il S. Roberto Bellarmino (1931-1933) recupera di Enrico Mattei (Andrea Cascella, Fiorenzo Tomea, Giò e Arnaldo Pomodoro, Pericle Fazzini, Bruno Cassinari, Franco Gentilini)66.
Dal concilio al XXI secolo
La riforma liturgica del Vaticano II ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] nel 1481, ven-ne completata da Giulio II nel 1512. Questi affidò l'incarico a di professione sfruttano le potenzialità della pellicola a colori, che nei lavori diFranco sono Andy Warhol, Roy Lichtenstein, Robert Rauschenberg. Le immagini e i simboli ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] della lettera), che si erano originate in Francia nel sec. 13° (Avril, 1971) di studio del CISAM, Spoleto 1972", Spoleto 1973, II, pp. 683-721; A. Petrucci, Un altro codice della bottega di Viliaric, in Studi offerti a Roberto Ridolfi (Biblioteca di ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] da Giotto per Roberto d'Angiò nella sala Regia di castel Nuovo a Francia settentrionale, 1451) e persino nelle traduzioni francesi del De civitate Dei (Aia, Rijksmus. Meermanno-Westreenianum, 11, cc. 385v e 402v; Parigi, ca. 1478; Laborde, 1909, II ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] di s. Roberto, realizzato nello scriptorium di Saint-Vaast ad Arras (Digione, Bibl. Mun., 30). Oltre che a questo codice, la Bibbia di C. si può avvicinare anche a esemplari prodotti nel Nord della Francia 40v), che rientra nel II stile, e il ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] di tali manoscritti, inviati alla propria antica abbazia da Roberto, che vi era stato abate dal 1034 al 1044, prima di essere Francia che, dal 1154, erano unite all'Inghilterra sotto il dominio di Enrico II Plantageneto, marito di Eleonora di ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] diRoberto Longhi, X, Ricerche sulla pittura veneta: 1946-1969; viatico per 5 secoli di Longhi, Il trittico di L. V. per l'ufficio della Seta, in Arte veneta, II (1947), pp. di Bologna. Catalogo generale, I, Dal Duecento a Francesco Francia, a cura di ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] (che si ripropone in termini più o meno analoghi per Roberto Grossatesta e Ruggero Bacone) è quello di papa Silvestro II (999-1003), al quale Guglielmo di Malmesbury attribuì la diabolica creazione di una testa d'oro parlante che, chiamata a consulto ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] di propaganda, La milizia femminile in Francia (Milano), in cui portava come esempio didi U. Notari, Avvenimenti.
Nel 1918 perse in guerra il figlio diciottenne Roberto del potere, 1921-1925, Torino 1966; II, La costruzione dello Stato fascista, 1925- ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] , Lettere a V. P., a cura di E. Citro, Pisa 1990; Un’affettuosa stretta di mano. L’epistolario di Alberto Martini a V. P., a cura di M. Lorandi, Monza 1994; V. Pica, Lettere a Federico de Roberto, introduzione e note di G. Maffei, Catania, 1996; V ...
Leggi Tutto
nichefobia
(nikefobia), s. f. Il timore di non riuscire a vincere che può subentrare quando si deve affrontare una competizione. ◆ Nichefobia, dal greco letteralmente paura della vittoria, la chiamano gli psicologi. Un virus che secondo alcuni...
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...