Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] Francia della Terza Repubblica da una situazione descritta da D. Halévy (v., 1937) in termini di République des ducs a quella République des camarades, di cui parla Robert Scritti politici, a cura di N. Matteucci, vol. II, Torino 1968).
Tocqueville, ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Cremona controllata dal ras Roberto Farinacci, pur continuando a antifascisti con un altro gruppo di studenti (Franco Rodano, Romualdo Chiesa, en Europe (1917-1989). De Lénine à Jean-Paul II, Paris 2009.
9 Left Catholicism 1943-1955. Catholics and ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] oggetto, particolarmente nel II e nel III sec., di una letteratura criptica (I florilegi; 1130 ca.) diRobertodi Cricklade, nonché a revisioni filologiche fu compilato un decennio più tardi nella Francia settentrionale. Destinato ai contadini era poi ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] i tassi di interesse praticati in Olanda, in Inghilterra e in Francia nel XVII di rimando Roberto Lopez lodò l'"adattabilità, la versatilità, la 'leggerezza' e la 'mancanza di Skidelsky, R., John Maynard Keynes, vol. II, New York 1994.
Wilson, R.G., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] di ricondurre la geologia italiana in un ambito internazionale di maggior prestigio. In particolare, il IIFrancia e Germania, con un ruolo non solo di organizzazione, ma anche di cura diRoberto Malaroda (1921-2008).
Tra gli istituti di ricerca ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] di utilizzare in questo senso le istituzioni di istruzione superiore è rappresentato dalla creazione dell’università di Napoli a opera di Federico II e là a ridursi. Mentre in Germania e Francia le università si mantenevano lontane da ogni contatto ...
Leggi Tutto
nichefobia
(nikefobia), s. f. Il timore di non riuscire a vincere che può subentrare quando si deve affrontare una competizione. ◆ Nichefobia, dal greco letteralmente paura della vittoria, la chiamano gli psicologi. Un virus che secondo alcuni...
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...