BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] di provinciale. Alla stessa ambizione di illustrare le glorie del "natio loco" si riconduce il suo Elogio di Giovanni da Verrazzano scopritore della Nuova Francia Settecento, in Ist. Giangiacomo Feltrinelli. Annali, II (1959), pp. 483 ss., 500 ss.; ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] politiche e nelle contese diplomatiche italo-austriache, II-III, Bologna 1932-38, ad indicem; D.P. Forno, In memoria di R. G., Bergamo 1931; E. Decleva, Da Adua a Sarajevo. La politica estera italiana e la Francia 1896-1914, Bari 1971, p. 238; H ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] la Francia, fu uno dei " tre principali " segretari posti accanto al doge. Nel 1512 fu incaricato di seguire Venezia 1820, pp. 149-160; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, Venezia 1827-53, II, pp. 164-168; III, p. 170; IV, pp. 17, 226; VI, pt ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] J. Dumont, IV, Amsterdam 1726, p. 171; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all’Italia, II, Venezia 1862, pp. 600 s.; A. Desjardins, Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, III, Paris 1865, pp. 29, 31, 66, 68; P ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] Carlo Roberto Dati II, 1, Firenze 1790, pp. 328-337; Lettere di C. R. Dati, a cura di D. Moreni, Firenze 1825, pp. 1-93; Lettere precettive di eccellenti scrittori, a cura di L. Magalotti, Relazioni di viaggio in Inghilterra, Francia e Svezia, Bari ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] di un contingente neutrale pontificio in Valtellina, per impedire che vi si scontrassero Francia paradossale di addurre a sostegno delle tesi del card. Roberto Bellarmino dans la première moitié du XVIIe siècle, I-II, Paris 1943, ad ind.; G. Stabile, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] di smeraldi, Passato remoto, Con Pulcinella amante infelice, Leonora addio!, Roberto il diavolo.
Il percorso creativo del G., sviluppatosi nell'arco di Saggi e cronache, a cura di G.A. Cibotto, Venezia 1976, p. 88; F. DiFranco, E. De Filippo, Milano ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] studi letterari alla scuola di Francesco De Sanctis e quelli giuridici con Roberto Savarese, vincendo poi , I galeotti politici napoletani dopo il Quarantotto, II, Roma 1932, ad ind.; F. Franco, La rivoluzione garibaldina del 1860 nel Salernitano, ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] nel duomo di Pisa, opera molto tarda di Andrea del Sarto, firmato "Pier Francia", soprannome talvolta pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 719 s.; L. Pagnotta, Ipotesi sull'attività giovanile di P.F. di Iacopo F., in Antichità viva ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] servizio della Francia. Già il 6 maggio scriveva al re e a A. de Montmorency di questi contatti Storia della città di Montepulciano, Firenze 1641, pp.97, 112 s.; B. Naro, Compendio di vita del venerabile servo di Dio cardinale Roberto De Nobili, ...
Leggi Tutto
nichefobia
(nikefobia), s. f. Il timore di non riuscire a vincere che può subentrare quando si deve affrontare una competizione. ◆ Nichefobia, dal greco letteralmente paura della vittoria, la chiamano gli psicologi. Un virus che secondo alcuni...
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...