RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di raffigurazioni papali dello stesso tipo: tra le altre quelle di Pelagio II (579-590) a S. Lorenzo f.l.m., di Onorio re Roberto d'Angiò (m. nel 1343) a S. Chiara. Il defunto r.: notevoli sono l'aureo di Ludovico ilPio (814-840) e le sue imitazioni ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] che lo legava a Giulio II, «il quale svi[s]sceratamente l’ di Siena, da Andrea Bregno a Michelangelo, in PioII e le arti. La riscoperta dell’antico da Federighi in Id., Edizione delle opere complete di Roberto Longhi, VIII, 2, Cinquecento classico e ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] da Clemente Busiri Vici e Tullio Rossi: del primo il S. Roberto Bellarmino (1931-1933) recupera dal romanico la facciata a dalla soppressione del 1866 a Pio XII, in Problemi di storia della Chiesa dal Vaticano I al Vaticano II, Roma 1988, pp. 239 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] fine di settembre nel 1458, poco dopo l'elezione di PioII, il F. fu chiamato a Roma, probabilmente per intervento del prelato et eorum distributione nel libro V del De re militari di Roberto Valturio (Iohannes ex Verona 1472, pp. 55-60), mentre ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] dei carolingi e dei seguaci di Robertoil Forte (m. nell'866). Malgrado primi anni di regno di Ludovico I ilPio (814-840), nella ricostruzione della cattedrale J. Mesqui, Ile-de-France gothique, II, Les demeures seigneuriales (Les monuments de ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] per ilPio-Clementino o del busto di Arianna e del Bacco per il Museo milanesi e torinesi e con Roberto d’Azeglio, allora curatore della Borghese, in Bollettino dei Musei comunali di Roma, n.s., II (1988), pp. 161-170; A. Nava Cellini, Memoria ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] Boccalini al suo casato, ilPio rilasciava al B., il 21 ott. 1555, . si svolse sotto il governo di Roberto Sassatelli (1569-1576), P. Guaitoli, Di T. Boccalini e della sua famiglia, in Alberto Pio, II (1872), pp. 98-100, 124 s.; Id., Carteggio tra l' ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] basilica ostiense, il più importante della Roma di Pio IX. Altri romane del genere – ad esempio di Roberto Bompiani o Cesare Mariani – come gli , pp. 148-151, 157; Corpus delle feste a Roma, II, Il Settecento e l’Ottocento, a cura di M. Fagiolo, Roma ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] con papi come Niccolò V, PioII, Sisto IV, Paolo II.
Dopo le rinnovate violenze inflitte alla il candidato di centrosinistra Roberto Gualtieri con oltre il 60% dei voti, vincendo il ballotaggio contro il candidato di centrodestra Enrico Michetti.
Il ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] e Saraceni dal 9° sec., in particolare nel 1000 il doge Pietro Orseolo II poté fregiarsi del titolo di dux Dalmatiae e, in Imposte di Consumo). Fu eletto allora sindaco l’avvocato Roberto Tognazzi, democristiano, che ottenne anche, come segnale di ...
Leggi Tutto