• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [4482]
Letteratura [238]
Biografie [1923]
Storia [1077]
Religioni [468]
Arti visive [399]
Diritto [248]
Geografia [122]
Diritto civile [152]
Storia delle religioni [108]
Musica [120]

LUGLI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUGLI, Vittorio Roberto Cincotta Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] ,( 1986, Urbino 1987, pp. 125-132; A. Carrannante, Rileggendo V. L., in Otto/Novecento, XIX (1995), 1, pp. 77-96; V. L. e V. Bompiani, in Lingua, cultura e testo. Miscellanea di studi francesi in onore di S. Cigada, Milano 2003, II, 2, pp. 755-765. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTELEONE DI CALABRIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – RESTO DEL CARLINO – GIOVANNI PASCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGLI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

ENRICO DI AVRANCHES

Federiciana (2005)

ENRICO DI AVRANCHES EEdoardo D'Angelo Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] esempio di ciò i tre componimenti che E. dedica a Federico II (editi da Winckelmann, 1878), dei quali è certa l'attribuzione in terra neanche nella dottrina e nella sapienza, a Roberto il Guiscardo, Cesare, Davide e Carlomagno. Molto interessante ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – OTTONE IV DI BRUNSWICK – OSVALDO DI NORTHUMBRIA – GIOVANNI DI GARLANDIA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO DI AVRANCHES (3)
Mostra Tutti

BERTOLDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle) Aldo Vallone Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] S. Francesca Romana), Niccolò di Bubwych e Roberto Halam, ecclesiastici inglesi. Traduzione e commento dovevano Bari 1926, pp. si s.; M. Barbi, La lettura di Benvenuto da Imola… II. Il ms. Ashburnahamiano 839 e il commento di fra G. da Serravalle, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – BIBLIOTECA VATICANA – BENVENUTO DA IMOLA – PIETRO LOMBARDO – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLDI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

PIGNOTTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNOTTI, Lorenzo Valeria Tavazzi –  Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] 1785 diede alle stampe il poemetto in endecasillabi sciolti Roberto Manners in cui celebrava il fratello del viceré d il Granducato di Toscana, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia e geografia, II, 2, L’Età moderna, Torino 1988, pp. 782-784; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO D’AUSTRIA – CAMPOSANTO MONUMENTALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIO FOSSOMBRONI – SAN CESARIO DI LECCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNOTTI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

FEA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Leonardo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] fu il saggio Roma non può né deve essere capitale del Regno d'Italia, pubblicato con lo pseudonimo di Roberto De Gismondis, prima sulla Rivista universale (n.s., II [1868], . vol. VII, pp. 123-150) e poi in volume (Firenze 1868), in cui, ribadita con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – LIBERTÀ DI STAMPA – QUESTIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEA, Leonardo (3)
Mostra Tutti

BAMBAGLIOLI, Graziolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAMBAGLIOLI, Graziolo Aldo Vallone Nacque a Bologna nel 1291 circa (in un processo del 1321 è detto Bonagrazia, dal nome di provenienza materna, Francesca di Bonagrazia di Gerardo). La famiglia, il [...] di Manfredo conte di Sartiano, capitano della città di Napoli per re Roberto" (Frati, 1893, p. 213). La sua qualifica fu di " . La rubrica I, vv. 1-14, è per l'Invocatione; le rubriche II-XI, vv. 15-69,trattano, come prima parte, Virtù e amistade; le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – BERTRANDO DEL POGGETTO – GIOVANNI DI BONANDREA – INFERNO DI DANTE – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBAGLIOLI, Graziolo (3)
Mostra Tutti

CERETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERETTI, Pietro Roberto Grita Nacque ad Intra (oggi Verbania, provincia di Novara) il 24 agosto del 1823 da Pietro e da Caterina Rabbaglietti. Di famiglia particolarmente agiata, il C. venne affidato [...] di P. D'Ercole, I-XV, Torino 1885-1905, e Scritti scelti inediti di varia filosofiae letteratura, a cura di V. Alemanni, I-II, Roma 1915-20. Bibl.: P. D'Ercole, Notizia degli scritti e del pensiero filosoficodi P. C., Torino 1886; V. Alemanni, P. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA DI TOLEDO – SCHOPENHAUER – ROMANTICISMO – PANLOGISMO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERETTI, Pietro (3)
Mostra Tutti

EUSTOCHIO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTOCHIO, Lorenzo Franco Bacchelli Di questo umanista si hanno pochissime notizie, tutte riguardanti il breve volgere di anni che va dal 1482 al 1488. Probabilmente l'E. fu veneziano di famiglia secretarile [...] funzioni di segretario ducale, autenticò una lettera del condottiero Roberto Sanseverino (ibid., p. 301) e, probabilmente nel comunale di Sanseverino Marche (P. 0. Kristeller, Iter Italicum, II, p. 144). Le due composizioni in morte del Platina sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUSTOCHIO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Lèto, Pomponio

Enciclopedia on line

Umanista (Diano, Lucania, 1428 circa - Roma 1498). Erudito ed appassionato cultore dell'antichità classica, insegnò alla Sapienza e fu il fulcro dell'Accademia romana, cenacolo di letterati entusiasticamente [...] e curò edizioni di testi classici. Vita Fratello naturale di Roberto di Sanseverino, principe di Salerno; ignoriamo il suo nome l'estradizione, perché coinvolto in una congiura contro Paolo II e accusato di eresia e attività sovversiva. Rinchiuso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – CASTEL SANT'ANGELO – ESTRADIZIONE – GERMANIA – UMANISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèto, Pomponio (3)
Mostra Tutti

PIERRO, Albino

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

PIERRO, Albino (App. IV, ii, p. 800) Roberto Deidier Poeta, morto a Tursi (Matera) il 23 marzo 1995. Nei primi anni Ottanta, P. raccolse, anche in forma antologica, la sua precedente produzione lirica [...] in Metaponto (1982), dove si ritrovano 'A terra d'u ricorde, I 'nnammurète e l'eponimo Metaponto. Seguirono due volumi di inediti, Ci uéra turnè (1982) e Si pó' nu jurne (1983), che, se da un lato confermarono ... Leggi Tutto
TAGS: STILNOVISTICI – METAPONTO – PIROMALLI – MANDURIA – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERRO, Albino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deluchiano
deluchiano agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali