CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] concordati a Milano e a Mantova, ibid., s. 4, XVI (1911), pp. 246 s., 272 s.; Id., Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato, ibid., XVII(1912), pp. 245-334; XVIII(1912), pp. 81, 90 s.; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] militari nelle Marche. Insieme con Domenico Malatesta e Roberto di Montelbaddo, il G. riuscì però a B. Corio, La storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, p. 1185; G. Broglio Tartaglia da Lavello, Cronaca malatestiana del ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] C. a Conversano non era incontestata: nel luglio 1200 anche Roberto de Biccaro, nominato da Enrico VI conte di Lecce, dette una figlia, Beatrice, che diventò moglie del re Andrea II d'Ungheria. Quando suo figlio Berardo nel 1218 fu investito della ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pandolfo
Roberto Abbondanza
Figlio di Oddo di Baglione, nacque a Perugia probabilmente nel 1343. Apparteneva al quartiere di Porta S. Pietro. Nel 1368, insieme al fratello Giovanni, seguì [...] , 253, 255, 258; Cronache della città di Perugia, a cura di A. Fabretti, 1 (1308-1438), Torino 1887, pp. 48, 50, 51, 204; II (1393-1561), ibid. 1888, pp. 73 s.; Ephemerides Urbevetanae..., in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XV, 5, vol. I, a cura di L ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] marchese Azzo (VIII) d'Este, figlio di Obizzo (II), che insieme con il fratello Franceschino aveva organizzato una nel settembre 1319 egli era a Genova, nella dimora di re Roberto d'Angiò, ed assistette al giuramento prestato da Giberto da Correggio ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] , al comando di Ludovico e Ottaviano Sforza, di Roberto Sanseverino e del D., i quali domarono completamente la pp. 8, 263; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, pp. 1242, 1356, 1360 s., 1367 s., 1372, 1381, 1397, ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] quotidiano. La familiarità con gli Angiò sollecitò re Roberto ad accettare l’ospitalità dei Peruzzi quando, nell’ , 1; Manoscritti, 519/III ins. 38, 540, 543; Carte Strozziane, Serie II, filza 66; Tratte, 898, 901-902, 982-984; Catasto, 72, cc. ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] F. Nitti di Vito, Trani 1939, p. 20; Cod. diplom. brindisino, II, a cura di M. Pastore Doria, Trani 1964, pp. 90 ss. Courtenay, Paris 1661, pp. 97-99 s.; St. Clair Baddeley, Robert the Wise and his Heirs, London 1897, adIndicem;E. Petit, Histoire ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] . Ma già nell'ottobre-novembre Paolo Conti e Roberto da Supino invasero le terre del C., avendo dalla 67-76; Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, a cura di A. Theiner, II, Roma 1862, pp. 61 s., n. LXXXIV; Epistolario di Cola di Rienzo, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] con l'Ordelaffi e Ramberto Alidosi cercò di scalzare Roberto Alidosi da Imola e passò poi a devastare le Karl IV. in der Zeit seiner zweiten Romfahrt, Prag 1930, I, pp. 51, 315; II, p. 166; P. Zama, I Manfredi signori di Faenza, Faenza 1954, pp. 103 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...