BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] p. 585, rr. 34 s.); 0 il consenso con il quale accompagna il durissimo trattamento al quale Robertoil Guiscardo sottopone i Romani dopo la presa della et de laicis sentiendum est, ... nisi forte, quod absit, utriusque ordinis prelati illud precipiant ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] fedeli alla riforma; intervenne però Robertoil Guiscardo, che con un esercito di 30.000 uomini il 27 maggio 1084 riuscì a cacciare matildici, Modena-Reggio… 1970, Modena 1971, pp. 409-428; F. Forti, Matelda, in Enc. dantesca, III, Roma 1971, pp. 854- ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] il re dei Romani avrebbe dovuto coprire l'azione viscontea contro Firenze. Ilforte rischio di un coinvolgimento francese indusse però il avevano rovesciato il filovisconteo Venceslao contrapponendogli Roberto di Baviera. Per indurre il nuovo sovrano ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] vescovili da cui spunta il saio francescano, nell’atto di incoronare il fratello Roberto, raffigurato di profilo in già al periodo avignonese avendo come committente il cardinale Napoleone Orsini. Tuttavia ilforte clima di pathos dell’opera se da ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] ecclesiastici di rango (gli arcivescovi Roberto di Treviri e Brunone di Colonia).
Senza il consenso del re Ugo, all di Baviera, costringendolo ad abbandonare l’episcopato. Ilforte autobiografismo dell'opera non deve tuttavia far dimenticare che ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] ecclesiastici di rango (gli arcivescovi Roberto di Treviri e Brunone di Colonia).
Senza il consenso del re Ugo, all di Baviera, costringendolo ad abbandonare l’episcopato. Ilforte autobiografismo dell'opera non deve tuttavia far dimenticare che ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] Nel 1078 si registrò nuovamente un momento di forte attrito nei rapporti tra il Guiscardo e i conti normanni, la cui Puglia, III, v. 504, p. 192, l'auxilium) avanzata da Robertoil Guiscardo in occasione delle nozze di una delle figlie con Ugo (II), ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] Firenze, dipinto per Niccolò di Roberto degli Adeodati nel 1416. Nello stesso anno il trittico con la Madonna con il Bambino in trono tra s proporzionate, che emergono sotto il sobrio panneggiamento delle vesti, confermano ilforte legame del M. con ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] alleanza tra il re di Napoli Ferdinando I d'Aragona e il duca di Milano, in costante attrito per ilforte divergere dei militarmente in Lunigiana, sul finire del 1478, Roberto Sanseverino e Ludovico Sforza procedettero alla sistematica occupazione ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] al M., riservandosi la possibilità di rivedere il provvedimento "si forte dictus M. in nostra gratia fuerit reformatus" e dal duca Robertoil 28 luglio 1299 e ratificati a Napoli da Carlo II il 15 novembre.
Giunto da Bonifacio VIII, il M. gli ...
Leggi Tutto
mangiare il panettone
loc. v.le In senso figurato, portare a conclusione un incarico, restare in carica fino a Natale. ♦ Tutti quei miliardi spesi per ritrovarsi nella tempesta? E Liedholm arriva o no a mangiare il panettone? E il nuovo corso...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...