GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] Mustiola, Paolo, Pietro,Sebastiano, Francesco e il beato Galeotto Roberto (Zeri, 1976). Ancora alla loro attività (ibid.). Assai vicine a quest'opera, e anch'esse denotanti una forte inflessione emiliana, sono tre tavole con S. Paolo, i Ss. Andrea ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Silvio de Majo
– Nacque a Torre Annunziata, in provincia di Napoli, il 30 novembre 1841, da Raffaele e da Teresa Giordano, ultimo di undici figli di uno 'sfarinante' di grano.
A 13 [...] Contratti di società, vol. 7). Forte di un capitale di 300.000 lire Savarese, Filippo Regnoni, Roberto Moschitti e Giorgio Sorrentino. della propria vita imprenditoriale, morì pochi mesi dopo, il 5 aprile 1905 a Torre Annunziata.
Ne continuarono ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] il suo governo è ricordato un forte contrasto dai contorni non definiti con il patriarca di Grado. Concluse un trattato di pace con il da Roberto Cessi, secondo cui non fu il primo doge di Venezia (così come Marcello non sarebbe stato il secondo) ...
Leggi Tutto
ALESI (Alessi), Giuseppe
Roberto Zapperi
Nato a Polizzi da un picconiere tra il primo e il secondo decennio del sec. XVII, imparò a batter l'oro e, con maggiore abilità e più profitto, a maneggiare [...] maestranza palermitana del cui console era parente, e, forte della sua esperienza napoletana, vi andò acquistando influenza e l'impegno in senso repressivo di preti e nobili: il 16 agosto il Senato cittadino invitò l'A., con una lettera piena ...
Leggi Tutto
SAGGI, Zaccaria
Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Pisa tra il 1415 e il 1420, da Francesco Zacci (il cognome Saggi venne adottato dopo il trasferimento in Lombardia).
Sin dal Trecento, vari esponenti [...] che dovevano trasportarlo. È stato plausibilmente ipotizzato che la forte e prestante effigie di Saggi sia stata immortalata da come l’ascesa politica di Ludovico il Moro, le costanti aspirazioni di Roberto Sanseverino o la crescente inimicizia tra ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] , che nominò re Roberto d'Angiò rettore in Romagna per otto anni: a seguito di questi avvenimenti, il M., allineato ai vicari Nel 1322 il M. si sentì abbastanza forte da farsi chiamare apertamente dominus Faventie: nello stesso anno il figlio ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] il F. si era avvicinato alle posizioni di Aimerico, dal 1123 cardinal diacono di S. Maria Nova, il quale era in forte però non impedì il verificarsi di violenti disordini. Con l'aiuto di suo fratello Cencio e di Roberto Frangipane, il F. infatti ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] ; il 5 novembre 1518 il vescovato di Pistoia che nel 1541 Pucci avrebbe ceduto a sua volta allo zio Roberto; dal rinchiuso in Castel Sant’Angelo, dovette accettare il 5 giugno il pagamento di un forte riscatto. In attesa che potesse mettere insieme ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] fu scultore di forte impronta classicista e 1968), pp. 132 s.; R. Bossaglia, La scultura, in Il duomo di Milano, II, Milano 1973, pp. 114-118, una mostra, in Id., Edizione delle opere complete di Roberto Longhi, XII, Studi e ricerche sul Sei e ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] trattative per la costituzione di un ministero siciliano, il principe di Belmonte, uno dei cinque baroni deportati il 19 luglio, fece subito il nome dell'Aci. La sua proposta suscitò una forte resistenza in tutti gli ambienti politici siciliani, dove ...
Leggi Tutto
mangiare il panettone
loc. v.le In senso figurato, portare a conclusione un incarico, restare in carica fino a Natale. ♦ Tutti quei miliardi spesi per ritrovarsi nella tempesta? E Liedholm arriva o no a mangiare il panettone? E il nuovo corso...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...