DELLA ROCCA, Dino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana.
Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] Napoli nel giugno del 1330 per trattare la pace con il re Roberto d'Angiò, e a Suvereto nel giugno 1331 per stipulare 'interessò solo alla Maremma: forte della sua posizione politica, riuscì ad ottenere dall'arcivescovo di Lucca il 17 genn. 1334 la ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni
Elena Marconi
‒ Nacque a Palermo il 14 aprile 1872 da Giuseppe, decoratore di una certa fama.
Ricevette i primi rudimenti dallo zio Filippo, intagliatore e autore di numerosi crocifissi [...] forte impronta liberty; il Vinto, ispirato alla scultura di Rodin, di cui Nicolini si dichiarava fervente ammiratore; il Colignon, nata ad Anversa, ebbe sei figli: Marcello, Roberto, nato nel 1907 e divenuto un celebre architetto, Giovanni Jr ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] 'accordo con il cardinale di S. Maria Nova, Aimerico, il F., suo fratello Leone e Roberto Frangipane intervennero di Innocenzo II, ma non poté contrastare da sola a lungo la forte opposizione del partito di Anacleto II, al quale ben presto passò. Ciò ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] 1297 quando, come rappresentante della società, riscuoteva una forte somma per una fornitura d'armi commissionata da Bonifacio VIII Francia e del re Roberto d'Angiò: si osservi che in questa procura, cui fu posto il visto in Avignone il 26 genn. 1324 ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Lapo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] Filippo Strozzi, insieme a Iacopo Salviati ed a Roberto Pucci, con il pontefice, nell'ottobre del 1530: in queste discussioni il D. per un anno a partire dal marzo 1548.
Fin dal sec. XV il magistrato dei Cinque conservatori aveva esercitato un forte ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] di Napoli nel settembre) con Paolino minorita a Roberto d'Angiò; testimone, il 21 nov. 1317, nella sala di udienza del di una commissione di tre "provvisori" per l'assedio di un forte edificato dai Veronesi presso le saline. Quando, nel 1338, Mastino ...
Leggi Tutto
PUCCI, Camillo
Francesco Franco
PUCCI, Camillo. – Nacque a Sarzana (La Spezia) il 16 agosto 1802, da Giuseppe Vincenzo e da Nicoletta Botti. Si trasferì quindi a Firenze, dove, nei primi anni Venti, [...] pp. 33, 786 s.). Nel 1831 realizzò il grande olio su tela Ritratto di Carlo Alberto di testimonianza del fratello, ebbe sempre un forte interesse per Giotto, Beato Angelico e e Lazzaro. Nel 1863 divenne padre di Roberto Luigi (Spreti, 1932, 2002, p. ...
Leggi Tutto
TOVINI, Giuseppe
Mario Taccolini
– Nacque il 14 marzo 1841 a Cividate Camuno (Brescia) da Mosè e da Rosa Malaguzzi, primo di sette fratelli.
Ricevette in famiglia la prima educazione cristiana, mentre [...] affrontate adeguatamente, un forte impegno rivolto all’educazione Francesco, Mercede, Daniele, Maria, Roberto, Clotilde, Agnese, Angela). Nel 1895 -1896, in Id. - P. Cafaro, Il Banco Ambrosiano. Una banca cattolica negli anni dell’ascesa economica ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] San Vito, un forte vento da sud-ovest le impedì di proseguire, e dopo essere rimasta ferma per nove giorni, alla fine dovette far ritorno a Palermo. La sfortuna del C. costrinse il re a concludere il 16 dic. 1314 una tregua con Roberto d'Angiò.
La ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] nel seminario di Melfi, il G. si trasferì a Napoli presso lo zio materno Vincenzo Pascale. All'età di sedici anni entrò come alunno esterno nella Scuola di applicazione di ponti e strade, mostrando subito una forte predisposizione per la meccanica e ...
Leggi Tutto
mangiare il panettone
loc. v.le In senso figurato, portare a conclusione un incarico, restare in carica fino a Natale. ♦ Tutti quei miliardi spesi per ritrovarsi nella tempesta? E Liedholm arriva o no a mangiare il panettone? E il nuovo corso...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...