La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] Mäkilä.
D'altra parte, l'isolamento geografico del paese e ilforte sentimento nazionalistico che ne è derivato hanno favorito il permanere di un'arte di tipo tradizionale. E il caso, per es., dell'arte severa, realistica, eroicamente monumentale di ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] dai drammi seri. La scuola musicale partenopea esercitò ben presto un forte richiamo e su di essa si formarono musicisti quali J.A un suo ramo in Ungheria. Il momento di massimo splendore fu segnato dal lungo regno di Roberto (1309-43). Alla sua morte ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Arte in Lombardia, 1988, pp. 90-93) - ed esprime forti dubbi sull'attribuzione a Michelino del libro d'ore di Avignone ( De Floriani, Un inedito graduale lombardo di primo Trecento e il Messale di Roberto Visconti, La miniatura 1, 1988, pp. 37-63; ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , sposa del re di Francia Robertoil Pio, decide intorno al 1015 di costruire a Étampes il suo nuovo palazzo, sceglie un sapientemente, la seconda non si può ottenere senza una forte meccanizzazione (quella dei telai sviluppati nell'XI e nel ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] tensione sociale.
Governance, identità, culture
Roberto Menotti
di Roberto Menotti
La crisi finanziaria scoppiata nel 2008 indirettamente contribuito a innescare la crisi, in quanto ilforte rialzo dei prezzi dei cereali ha provocato gravi danni ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] della Vergine da collocare nel presbiterio. Nel 1029, il re Robertoil Pio avrebbe poi assunto la cattedrale di Clermont come provvedere alla propria difesa: la costruzione di 'forti' collettivi ha segnato durevolmente e profondamente la topografia ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] posto che ha, per es., nel vicino Veneto. Alla scarsa fertilità naturale dei terreni, specie carsici, vanno uniti ilforte richiamo del mare e la funzione di transito internazionale che la Venezia Giulia ha esplicato e continua ad esplicare, data la ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] e oltre - ricordando che il noto studioso del global change, Roberto Frassetto, definisce il mondo mediterraneo "la più che ne testimoniano l'attività marittima e in genere ilforte legame con il mare, tanto da formare spesso vere e proprie ' ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] se è ancora drastica la distinzione tra le regioni costiere sudorientali e tutto il resto del territorio.
Va inoltre sottolineato che il B. è uno degli Stati in cui più forte è il divario reddituale fra la popolazione più ricca e quella più povera e ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] e dagli Angiò, con il sopravvento di questi ultimi: alla morte di Andrea III, Carlo Roberto di Angiò, dopo lotte dinastiche (1846). Nella seconda metà del secolo fu forte l’influsso della scuola di Monaco. Il maggiore artista di questo periodo è M. ...
Leggi Tutto
mangiare il panettone
loc. v.le In senso figurato, portare a conclusione un incarico, restare in carica fino a Natale. ♦ Tutti quei miliardi spesi per ritrovarsi nella tempesta? E Liedholm arriva o no a mangiare il panettone? E il nuovo corso...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...