adequare (aequare)
La forma ‛ aequare ', più che latinismo, sarà da mettere in relazione con i vari ‛ aombrare ', ‛ aontare ', ‛ aunare ', ecc. Il verbo ricorre in Rime CIII 21 'l peso che m'affonda / [...] parte dei diavoli, D. ricorre a un'ipotesi: se tutti i combattenti caduti nella seconda guerra punica, nelle guerre contro RobertoilGuiscardo e in quelle tra gli Angioini e gli Svevi si adunassero e mostrassero le loro membra ferite e mutilate, d ...
Leggi Tutto
Ruggero Duca di Puglia
Ruggero
Duca di Puglia (m. 1111). Figlio di RobertoilGuiscardo e della sua seconda moglie Sichelgaita, fu designato erede del padre e divenne duca nel 1085. Incapace di opporsi [...] più il suo ducato, anche se (1100) poté rientrare in possesso di Amalfi. Fu generoso di donazioni a monasteri, specialmente a quello della Cava. Morendo lasciò un figlio minorenne, Guglielmo, sotto la reggenza della madre Adala, figlia di Robertoil ...
Leggi Tutto
Duca normanno (n. ca. 1015 - Cefalonia 1085). Figlio di Tancredi d'Altavilla, fra il 1046 e il 1077 conquistò tutta l'Italia meridionale, ponendo fine alla presenza bizantina e longobarda e ricevendo il [...] e del Sacro romano impero dagli affari della Chiesa. Costituito il proprio Stato, R. annullò con abilità le ribellioni dei signori I principe di Capua. Prima a cadere in potere del Guiscardo fu Amalfi. Questa conquista accelerò la caduta di Salerno ( ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] 1928, e i saggi del Croce sul Caracciolo, sul De Maistre e il Serracapriola, in Uomini e cose della vecchia Italia, Bari 1927, II, pp brigantino Principe Carlo, dalle fregate a vapore Roberto, Ruggero, Guiscardo, Sannita, Carlo III. Di fronte alle ...
Leggi Tutto
RUGGIERO duca di Puglia
Ernesto Pontieri
Figlio di RobertoGuiscardo e di Sichelgaita, fu dal padre preferito al primogenito Boemondo, natogli dalla divorziata Alberada, nella successione al ducato [...] amalgamazione e di rassodamento politico; dal Guiscardo appena incominciata. Morì il 22 febbraio 1111: lasciava suo erede il figlio Guglielmo, minorenne, sotto la reggenza della madre Adala, figlia di Robertoil Frisone.
Bibl.: F. Chalandon, Histoire ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] dei papi. L'umiliazione dell'esilio e la morte fuori R. non furono certo il giusto premio per Gregorio VII e ancor meno lo fu il saccheggio nel 1084 di Roberto I ilGuiscardo (m. nel 1085), ma intanto R. ne uscì con una ritrovata autonomia e se ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] luttuoso e con conseguenze ancora non sufficientemente valutate. Nel 1084 infatti si abbatteva sulla città il saccheggio di Roberto I ilGuiscardo. Le indagini archeologiche recenti nel centro politico dell’età classica hanno evidenziato fenomeni di ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] , la rinascita artistica non fu esclusiva del partito dei riformatori, né probabilmente venne avviata dai 'gregoriani'. Roberto I ilGuiscardo (m. nel 1085) aveva rinnovato l'antica pratica delle sepolture monumentali nella 'chiesa vecchia' a Venosa ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] nei primi anni, i rapporti con Roberto non poterono essere amichevoli per la tensione che il Normanno ebbe col papa, dopo l ove ancora riposa.
Dopo due mesi si spegneva anche ilGuiscardo, e il 9 ottobre successivo A. seguiva nella tomba i due amici ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] persiane.
Nel 1072 P. si arrendeva alle milizie normanne capeggiate dai fratelli Ruggero I (m. 1101) e Roberto I ilGuiscardo (m. 1085). I nuovi dominatori non si insediarono nella cittadella di Khalisa, ma preferirono attestarsi nella Halqa o ...
Leggi Tutto
guiscardo
agg. [dal fr. ant. guischart, e questo dall’ant. nordico wiskr], ant. – Furbo, astuto; si è conservato soltanto nel nome tradizionale di Roberto I il Guiscardo (1015-1085), della Casa d’Altavilla, duca di Puglia. ◆ Fu erroneamente...