ADELE (Ala, Alaina, Athela)
**
Terza figlia di Robertoil Frisone, conte di Fiandra, nacque tra il 1065 ed il 1071. Andata sposa a Canuto IV, re di Danimarca, verso il 1080-83, dopo la ribellione che [...] Guglielmo: Luigi morì poco dopo la nascita, nel 1094, e Guiscardo verso il 1108.
Rimasta ancora vedova nel 1111, nominata reggente per il figlio Guglielmo, riuscì a mantenergli lo stato, malgrado l'inquietudine dei vari feudatari normanni; le ricche ...
Leggi Tutto
Famiglia dell'Italia meridionale di origini normanne. Si stabilì nel principato di Salerno al tempo di RobertoGuiscardo con Angerio, i cui figli, feudatarî fin dal sec. 11º, furono detti filii Angerii, [...] i principi di Cutò e i principi di Santa Flavia. Principi di Arianello, di Satriano, ecc. a Napoli, i F. ottennero il granducato di Spagna con Antonio, principe di Mirto (1699), e l'ordine gerosolimitano fin dal 1432 con Andrea della Candida, priore ...
Leggi Tutto
Città della Basilicata (provincia di Potenza), situata a 833 m. s. m., su un altipiano tra il Bradano e il suo affluente Fiumasella, sul sito dell'antica Acheruntia. Orazio la chiama celsa; e per la sua [...] città cadde nelle mani dei nuovi dominatori. Sottomessa ad un conte, munita di nuove fortificazioni, fu da RobertoGuiscardo, dopo il tentativo di riscossa del basilio Costantino Duca, eretta baluardo di offesa e di conquista della rimanente Lucania ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] il paese, e, per necessità di vita e di difesa, si misero senz'altro sulle orme dei vinti, mirando col Guiscardo Carlo Martello, 1290-1296, Carlo Roberto, 1308-1342), l'altro a costituire il dominio familiare dei Lussemburgo, la nuova ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] la loro signoria in questi paesi.
Più fortunati furono i Normanni di Puglia contro i conti teatini. Il nipote di RobertoGuiscardo, Roberto I di Loritello, figlio di Goffredo, conte di Capitanata, circa questi tempi piombò all'improvviso sui dominî ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] , in difesa dei Bizantini. La campagna navale più memorabile che durante il Medioevo fosse combattuta in Adriatico, fu quella (del resto a noi mal nota) del 1081-1085 tra i Veneziani e RobertoGuiscardo, a Durazzo e a Corfù, che terminò solo con la ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] Veneziani riuscirono a impadronirsi del comandante Guiscardo Brancafiamma e lo impiccarono come pirata il figlio Enrico a riconquistare la marca all'impero. Enrico riesce, e la marca ricuperata vien retta successivamente da vicarî imperiali (Roberto ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] I, poi a Giordano II, in ultimo a Roberto II, proprio in quell'anno 1127 in cui il secondo conte di Sicilia congiungeva alla sua contea tutto il retaggio di RobertoGuiscardo. Nell'ambizioso e glorioso disegno di Ruggero II di comporre in una grande ...
Leggi Tutto
Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] di S. Clemente ad opera degli apostoli degli Slavi, Cirillo e Metodio. Anche Cirillo vi fu sepolto. Nel 1084 il sacco di RobertoGuiscardo diede un grave colpo alla basilica e agli edifici attorno. Ma l'aula vetusta, puntellata alla meglio con nuove ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] ora in rovina, ed i ponti sulla Tungia e sulla Maritza, di cui il più lungo (758 m.) sulla Tungia, fu restaurato da Ghāzī Mīkhāl. La e da prestare dall'armata navale veneziana contro RobertoGuiscardo. Godettero quivi i Veneziani di completa immunità ...
Leggi Tutto
guiscardo
agg. [dal fr. ant. guischart, e questo dall’ant. nordico wiskr], ant. – Furbo, astuto; si è conservato soltanto nel nome tradizionale di Roberto I il Guiscardo (1015-1085), della Casa d’Altavilla, duca di Puglia. ◆ Fu erroneamente...